Capire come si è percepiti online e sui media tradizionali, monitorare la propria reputazione nel tempo
Analisi Storica Analisi Continuativa Analisi Stampa Cartacea
Organizzare la propria identità digitale e governare tutte le informazioni presenti nel web per costruire una solida reputazione
Ingegneria Reputazionale Definizione Strategia Gestione della crisi Gestione della reputazione
Rimuovere, correggere e de-indicizzare contenuti lesivi online per la reputazione online di persone, personaggi pubblici e aziende
Azione legale Mediazione nei canali digitali Protezione della reputazione Diritto all’oblio Contrasto alle fake news
Analizzare il posizionamento sul web e la reputazione del brand e dei suoi prodotti rispetto ai competitor e al settore di riferimento
Analizzare la percezione di un intero settore o ambito per individuare segnali emergenti di nuove opportunità di comunicazione o di eventi potenzialmente critici
Attivare un processo di trasformazione digitale dell’azienda o di sue aree specifiche
Big Data Management Social Media Strategy Web Intelligence Integration
Podio invariato nella Top Manager Reputation di gennaio. Andrea Orcel, Pier Silvio Berlusconi e Carlo Messina in top 3.
Social Top Manager: a settembre 2024, il 77% degli executive è presente con un account personale e 8 su 10 usano LinkedIn come profilo principale.
La reputazione è un asset fondamentale. Iscriviti alle nostre newsletter per ricevere periodicamente dati, approfondimenti e consigli su come gestirla.
Iscriviti alla newsletterRassegna quotidiana di news a cura di Reputation Manager® sulle evoluzioni del mondo online
A dichiararlo davanti alla corte federale di Washington è stato Nick Turley, Head of Product di ChatGPT.
Oggi, quasi un ragazzo su due (48%) descrive i social media come un’influenza “prevalentemente negativa” per i coetanei.
Nel 2024, le transazioni digitali costituiscono il 43% dei consumi totali, mentre il contante si ferma al 41%.
OpenAI ha raccolto altri 40 miliardi e il CEO, Sam Altman, preannuncia il lancio di un open-weight model con capacità di ‘ragionamento’.
Topmanagers.it è l’osservatorio di riferimento in Italia per l’analisi della reputazione online delle figure apicali delle più importanti aziende del panorama italiano.
Reputation Manager® ha creato l’osservatorio nel 2013 come appuntamento mensile, prima in collaborazione con La Repubblica Affari&Finanza e poi dal 2018 con L’Economia del Corriere della Sera.
Reputation Manager® pubblica ogni mese la classifica dei Top 100 Manager con la migliore reputazione online e fornisce dati, trend, approfondimenti e aggiornamenti sulla web reputation dei leader delle maggiori aziende italiane.