La reputazione online è un bene prezioso. E come tutti i beni preziosi deve essere tutelata e messa al
riparo da eventi che potrebbero danneggiarla anche in modo irreparabile.
Come riconoscere i rischi per la reputazione?
I rischi della reputazione online nei quali ogni utente della Rete o brand potrebbe incorrere sono molteplici e di varia natura.
A ‘governare’ la percezione in Rete sono in primis i motori di ricerca e i social network.
Sono questi i primi ambienti digitali che devono essere monitorati, per scovare eventuali lesività (post, link, video, tweet) che possano danneggiare la web reputation.
Altre minacce possono invece derivare dal mondo cyber. Pratiche come gli attacchi spam e il phishing, che tramite l’invio di messaggi di posta elettronica mirano a
sottrarre dati personali e sensibili di un soggetto o di un’azienda, rappresentando gravi minacce per la reputazione online.
Domande e risposte correlate
Come migliorare la reputazione online?
I 10 consigli di Reputation Manager per migliorare la reputazione online: Monitora la tua identità digitale. Almeno una volta a…
Quali sono le fasi del processo di online reputation?
Il processo per costruire una buona reputazione online può essere lungo e articolato. Reputation Manager ha sviluppato una metodologia scientifica…
A cosa è collegata la reputazione nei social network?
La reputazione nei social network dipende dall’utilizzo che facciamo di questi canali. Se pubblichiamo contenuti che mettono a rischio la…
In cosa consiste il diritto all’oblio?
Cos’è il diritto all’oblio? Per Diritto all'Oblio viene inteso il diritto spettante ad ogni cittadino di richiedere la cancellazione (ma anche aggiornamento…