English

Chi Siamo

Servizi

Executive Reputation

Consulenza

Strumenti

News

Contatti

English

Reputation Manager

Notizie in pillole sul digitale

“Leghisti censurati su Facebook”: la lettera all’Agcom

La cybersecurity vola nonostante la crisi

Il Covid e il caro-energia hanno creato grandi difficoltà a molte imprese. Vi sono dei settori, però, che non sembrano toccati dalla crisi. Anzi, campi come quello della cybersecurity stanno vivendo un momento di forte espansione. I servizi di sicurezza informatica sono infatti diventati ancora più indispensabili quest’anno a causa della guerra in Ucraina e del proliferare di attacchi hacker. Nel 2021, il mercato della cybersecurity ha toccato 1,55 miliardi, +13% rispetto all’anno precedente, e, anche se i dati riferiti al 2022 non sono ancora noti, le prospettive sono molto positive.

Anche l’Egitto chiede a Netflix di censurare i personaggi LGBTQ

L’Egitto si è aggiunto ieri a un gruppo di Paesi arabi nel chiedere alla società di streaming di rimuovere dalla piattaforma (nelle sue versioni locali) serie e film contenenti personaggi o rappresentanti storie legati al mondo LGBTQIA+. Addotta come motivazione della richiesta l’adesione ai valori dei Paesi a maggioranza musulmana.

Caiumi: perso un miliardo di export in Russia, ora serve il nucleare

A causa della pandemia, del conflitto russo-ucraino, dell’emergenza climatica e idrica, dell’inflazione e di una dipendenza energetica dall’estero del 77% – che ha portato anche all’aumento delle bollette – “le nostre 3.400 aziende associate si trovano a fare i conti anche con una perdita di un miliardo di esportazioni in Russia”, ha dichiarato Valter Caiumi (Confindustria Emilia). Una situazione che richiede “di restare uniti e coesi di fronte alle sanzioni, con la consapevolezza che non basteranno le energie rinnovabili come eolico e solare a sostenere il carico dei consumi, bisogna guardare al nucleare di quarta e quinta generazione, su cui altri Paesi del mondo stanno già investendo”.

Vivendi alza lo scontro in Tim

Una nuova lettera dei francesi contenente critiche alla governance di Telecom Italia (critiche dirette soprattutto al consigliere Giovanni Gorno Tempini, che è anche presidente di Cassa Depositi e Prestiti) sarebbe giunta al board di Tim il 6 settembre. Nella lettera, ci sarebbe anche la richiesta di adottare un atteggiamento più collaborativo e l’invito ai manager a continuare a lavorare sul piano industriale indipendentemente da quanto succederà. Un nuovo passaggio che rende ancora più complicata la strada verso la rete unica.

Twitter-Musk: una mezza vittoria per il patron di Tesla

Il giudice ha accolto la richiesta di Elon Musk di introdurre nuove prove (le denunce del whistleblower Peiter Zatko, il quale accusa il social di scarsa sicurezza) all’interno del procedimento in corso, ma ha respinto l’ipotesi di rimandare il processo, la cui prima udienza è fissata per il 17 ottobre.

Leghisti censurati su Facebook”: richiesto l’intervento dell’Agcom

Alcuni esponenti della Lega hanno presentato un esposto contro Facebook per la manipolazione del social in campagna elettorale. Dieci leghisti hanno scritto all’Agcom: “La società di Zuckerberg in Italia sta oscurando e inibendo la divulgazione di contenuti delle pagine dei parlamentari della Lega e in generale di gruppi riferiti al centrodestra”. In particolare, la piattaforma BlenderBot 3, presente sul social, sarebbe utilizzata per diffondere “notizie palesemente false e tendenziose, finalizzate, da un lato, con modalità arbitrarie ed ingiustificate, a screditare i partiti del centrodestra; dall’altro lato, a convincere l’utente a manifestare il proprio voto, in occasione delle prossime elezioni politiche, in favore della coalizione del centrosinistra e, più nello specifico, del Pd”. In questo caso, si tratta di una chat interattiva, per cui – continuano gli esponenti della Lega –  “allorquando un utente ponga degli interrogativi sulla fondatezza dei programmi e sull’affidabilità dei candidati del centrodestra”, la piattaforma “divulga notizie e cognizioni palesemente inveritiere, rievocando, senza alcuna attinenza, il periodo fascista, perseguendo l’unico obiettivo di condizionare il convincimento politico dell’utente, a favore del centrosinistra”.

Chiara Ferragni ‘perde l’indipendenza’

Il Consiglio di amministrazione del gruppo Tod’s, della famiglia Della Valle, ha annunciato che la consigliera Ferragni ha perso il requisito di indipendenza “in ragione di una prestazione occasionale di servizi pubblicitari a favore della società e non potendosi aprioristicamente escludere che, in futuro, si presentino altre opportunità di collaborazione”. Il motivo della decisione è dunque l’accordo per la campagna di comunicazione del brand per la stagione primavera-estate 2022. L’influencer resterà comunque nel board come membro non indipendente.

Kim Kardashian debutta nel private equity

La nota influencer e imprenditrice americana si è unita all’ex partner di Carlyle Jay Sammons per fondare SKKY Partners. L’azienda effettuerà investimenti in diversi settori, tra cui prodotti di consumo, ospitalità, lusso, media, commercio digitale e intrattenimento.

Pillole