English

Chi Siamo

Servizi

Executive Reputation

Consulenza

Strumenti

News

Contatti

English

Notizie in pillole sul digitale

Notizie in pillole sul digitale

Nasce #BookTok

15 Luglio 2021

I cyber pirati russi annientati sul web dopo l’attacco agli Usa. Sul monitor appare la scritta “Onionsite Not Found” è l’avviso che il sito “potrebbe essere off­line”, disattivato, insieme ad altri ad esso legati. Un messaggio neutro ma che può rappresentare una svolta nella cyber guerra scatenata negli ultimi mesi dagli hacker russi. Il gruppo REvil, sigla che sta per “Ransomware evil”, ritenuto responsabile dell’attacco al sistema informatico del maggiore produttore di carni negli Stati Uniti, da martedì notte è fuori uso. Le ipotesi sono due: o il governo americano ha reagito o i criminali del web “muoiono” e “risorgono” sotto altre sigle per far perdere le tracce e tornare a colpire.

Twitter vuole limitare le discussioni tossiche. Ora si potrà scegliere chi può rispondere ai nostri tweet. Si potrà stabilire chi può rispondere ai singoli tweet dopo che sono stati inviati. In precedenza, si poteva limitare chi aveva l’autorizzazione a rispondere ai tweet solo quando veniva creato il post, ora lo possiamo fare a posteriori. Secondo il fondatore Jack Dorsey, questa nuova possibilità servirà a rendere “meno tossiche” le discussioni sul suo social network.

Pagamenti a rate. Apple sta preparando un servizio che consentirà agli utenti di Apple Pay di acquistare prodotti e pagarli in rate mensili. Lo scrive Bloomberg in un’anticipazione. Il funzionamento prevede che, tramite un dispositivo come iPhone, iPad o computer Mac, si possa acquistare un prodotto o più e scegliere, per le piattaforme partner, di pagare a rate e a tasso zero direttamente tramite il proprio account Apple Pay.

Effetto Covid sui pagamenti: crescono carte e online. La pandemia ha portato a un aumento di utilizzo degli strumenti elettronici (bonifici e addebiti diretti su carte di debito o di credito) rispetto all’uso di contanti e assegni, ma ha anche fatto crescere gli acquisti online. I dati emergono dall’analisi di Banca d’Italia relativa all’impatto della pandemia sull’uso degli strumenti di pagamento. La quota di transazioni online con carta è passata dal 25% registrato poco prima del lockdown a oltre il 40% nel mese di aprile 2020. In parallelo nei negozi fisici è cresciuta la quota in valore di operazioni con carta contactless, che a maggio 2020 superava il 55% del valore totale speso con carta (considerando quelle abilitate al contactless) rispetto al 35% di gennaio.

Tiktoker fa scandalo in Spagna. Hanno attirato molte critiche le parole pronunciate dal giovanissimo Tiktoker di Maiorca (a 19 anni ha 26,8 milioni di follower sulla piattaforma) in un’intervista trasmessa su Twitch da un altro personaggio conosciutissimo sui social, lo youtuber che si fa chiamare Mostopapi. Il giovane, infatti, ha dichiarato di non usare il preservativo e di avere rapporti completi con le ragazze, raccontando loro di aver subito un’operazione per ottenere la sterilità, mentendo. Le scuse non bastano a fermare le proteste sul web ed è stata chiesta la sua sospensione dal social.

Nasce #BookTok. #BookTok è la comunità di TikToker seguitissima­ che consiglia libri in pochissimi secondi sul social preferito dagli adolescenti. Questo fenomeno condiziona classifiche ed editori, soprattutto perché riesce nel miracolo di riavvicinare alla carta stampata un pubblico che si credeva disperso per sempre: i ragazzini nativi digitali. I loro gusti sono orientati soprattutto verso le storie fantasy e d’amore, meglio se queer, ma vanno forte anche i classici, tanto Orgoglio e Pregiudizio e in generale tutte le sorelle Bronte, sempre verde Harry Potter, ma anche @centannidisolitudine (si chiama così uno dei BookToker italiani).

App sanitarie tra privacy e affidabilità. Secondo una ricerca della Macquarie University, il 28% di esse non offre all’utente alcun testo esplicativo e il 25% viola leggi e regolamenti. Per legge, il trattamento dei dati personali rilevati tramite le app deve rispettare il principio di trasparenza: gli utenti devono essere informati, prima dell’installazione, del trattamento dei loro dati con un linguaggio semplice, chiaro, intellegibile e facilmente accessibile.