Gli attacchi hacker diminuiscono ma sono più efficaci. Si riducono gli attacchi informatici in Italia nel terzo trimestre, ma aumenta il numero di quelli che vanno a buon fine, con 93 incidenti a fronte di 166 attacchi. A sottolinearlo è l’ultimo rapporto, visionato in anteprima da MF-Milano Finanza, sulle minacce informatiche dell’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia, che sarà presentato oggi durante l’Apulia Cybersecurity Forum a Bari. Nel complesso i fenomeni si sono ridotti del 2,5% sul trimestre precedente ma presentano un’evoluzione delle tecniche usate dai cybercriminali, che appunto sono riusciti a portare a segno 93 attacchi su 166 complessivi, cui si aggiungono 14 violazioni della privacy (in aumento del 40% su base trimestrale). Come sottolineato da Domenico Raguseo, direttore Cybersecurity di Exprivia, “in tutta Italia sta crescendo velocemente il rapporto tra incidenti e attacchi: rispetto al primo trimestre dell’anno, quando andava a segno il 7% degli attacchi, tra luglio e settembre questo dato ha raggiunto il 56%, provocando danni sempre più gravi e irreparabili”.
Il genio avido di Musk: ricompra le sue azioni (e guadagna 2 miliardi). Dopo un sondaggio su Twitter, Musk ha ceduto 4,5 milioni di azioni per un controvalore di 5,5 miliardi di dollari (l’equivalente 4,8 miliardi di euro). La manovra ha consentito a Musk di guadagnare in borsa il 99,4%: ha venduto un pacchetto da 14 milioni per poi ricomprarlo a 2,4 miliardi. Il Giornale scrive: il piano era organizzato almeno da quest’estate quando il Tycoon aveva spostato la residenza in Texas dove il regime fiscale sui proventi da partecipazioni societarie è più vantaggioso.
Su TikTok esibiti i soldi del reddito con truffa. Senza dimora e senza occupazione, eppure con mazzette di denaro da esibire su Tik Tok, dove si vedono centinaia di banconote da 100 e 50 euro sparse per casa. Un bottino incassato grazie al Reddito di cittadinanza. Tutto parte dagli accertamenti a Cremona su alcune persone che beneficiano del reddito senza averne diritto perché scopre la procura chi lo incassa, in molti casi, non è mai stato nemmeno in Italia. Finiscono in carcere 16 soggetti, accusati a vario titolo di truffa aggravata ai danni dello Stato, associazione a delinquere ed estorsione. Attraverso una società di servizi, un Caf e due patronati, avrebbero creato un «redditizio business illecito» con diecimila pratiche, quasi tutti denunciate.
I social di Trump. Il Foglio scrive: la destra trumpiana ha usato e abusato a lungo delle piattaforme tradizionali, quelle di Zuckerberg –Facebook, Instagram, Whatsapp – e poi Twitter. Ma da diverso tempo le accusa di aver cambiato mentalità, di essere inospitali per i conservatori e di censurarli. È una polemica che va avanti da parecchio, ma si è intensificata dopo che sia Twitter sia Facebook hanno bannato l’ex presidente. Per correre ai ripari, la destra trumpiana ha partorito una galassia di nuove piattaforme con mentalità trumpiana: forse con un algoritmo che incentiva i post più estremi, anche se al momento non se ne vedrebbe la necessità, visto che su questo genere di social ci sono solo loro.
Twitter fa un passo verso i Bitcoin e crea un team dedicato. Twitter flirta ancora con il mondo delle criptovalute, con la realizzazione di un team dedicato. Con una dichiarazione al Financial Times, un portavoce ha spiegato che il team di Crypto sarà impegnato nel “valorizzare il settore delle criptovalute, impostando una strategia per il futuro di Twitter”. Twitter Crypto lavorerà a stretto contatto con Bluesky, un gruppo indipendente fondato nel 2019 dal fondatore e amministratore delegato del social network, Jack Dorsey, con lo scopo di creare uno standard per decentralizzare i social network, ossia per consentire alle piattaforme di utilizzare soluzioni software, come gli algoritmi, basati su progetti a codice aperto e non solo quelli odierni, nelle mani di pochi colossi, che possono controllarne il comportamento. Questo dovrebbe dare maggiore accuratezza nella gestione di fake news e atti di cyber bullismo.
