Procura di Brescia e Fbi insieme contro il cybercrime
L’hacker 26enne ucraino Mark Sokolovsky, arrestato in Olanda a marzo in un’indagine condotta anche dall’Fbi, avrebbe infettato milioni di computer in tutto il mondo, sottraendo più di 50 milioni di credenziali. Tra le vittime, anche molti italiani. L’hacker avrebbe utilizzato anche i server di Aruba di Ponte San Pietro per la sua operazione. Server che, su decreto della Procura bresciana, sono finiti prima sotto sequestro urgente e poi preventivo.
Tlc, mancano 16mila figure professionali
Le telecomunicazioni sono un settore centrale del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Verso la digitalizzazione, il Pnrr impegna infatti 40,7 dei 191,5 miliardi complessivi. Per i lavori del settore tlc, mancano però più di 16mila profili professionali: 7500 addetti ad attività di posa di cavi in fibra ottica, 1000 addetti ad attività di giunzione cavi in fibra ottica e collaudatori di reti in fibra ottica, 600 assistenti tecnici, 6750 tecnici di Delivery e Assurance e 400 tecnici specialistici di Delivery e Assurance per sistemi wireless. La denuncia proviene da Open Fiber, impegnata negli appalti con otto lotti aggiudicati nella gara per “Italia 1 giga”, che coinvolgono 3.881 comuni in nove regioni.
Un concerto con onde millimetriche
La sperimentazione – una prima europea, promossa da Tim – è avvenuta in occasione del concerto di Max Gazzè nell’Anfiteatro del Parco Archeologico di Pompei, in ricordo del film dei Pink Ployd, “Live at Pompei”, girato nello stesso luogo 50 anni fa. Nel corso dell’evento, sono state utilizzate per la prima volta le onde millimetriche del 5G per consentire di vivere un’esperienza immersiva. Gli spettatori hanno potuto visualizzare contenuti digitali 3D in realtà aumentata inquadrando il palco con un device 5GmmWave (non ancora in vendita). Il 5G a onde millimetriche consente infatti di realizzare esperienze immersive anche per eventi con un’alta concentrazione di partecipanti.
Spotify alza il prezzo degli abbonamenti
Nell’ultimo trimestre, la società di streaming musicale ha visto un aumento del 22% dei ricavi derivanti dagli abbonamenti (2,65 miliardi di euro) e una crescita degli utenti totali mensili, arrivati a quota 456 milioni (+20% rispetto allo stesso periodo del 2021), 23 milioni in più, l’incremento trimestrale più alto di sempre. Nonostante ciò, il titolo ha perso a Wall Street più del 9% del suo valore e, per questo, il ceo Daniel Ek ha comunicato al mercato che gli utenti premium dovranno aspettarsi un aumento dei prezzi di abbonamento a partire dal prossimo anno.
Le big tech si danno alle assicurazioni
Apple ha annunciato che, a partire dal 2024, offrirà delle polizze assicurative dedicate alla salute. Qualche giorno prima dell’annuncio da parte della società di Cupertino, era stata Amazon ad aver avviato nel Regno Unito un sito di comparazione assicurativa per vendere polizze sulla casa. Il settore risulta infatti molto attrattivo per le piattaforme digitali a causa delle sue grandi potenzialità di crescita.
Musk entra nella sede di Twitter con un lavandino
Elon Musk ha deciso di recarsi in ufficio con un lavandino pronto per essere installato. Il patron di Tesla ha voluto annunciare così l’effettiva (ma non ancora ufficiale) chiusura dell’accordo per l’acquisizione del social per 44 miliardi di dollari. Poco prima aveva modificato anche la bio del suo profilo, descrivendosi come “Chief Twit”.
Vodafone, in 80 scuole un videogioco formativo
Fondazione Vodafone e WeSchool portano l’insegnamento delle competenze digitali nelle scuole attraverso I’app LV8, un gioco formativo su cui si basano due progetti, “Flip your future” e “Flipped Festival”, che coinvolgeranno oltre 80 scuole superiori in tutta Italia. Si tratta di un vero e proprio videogioco, diviso in otto livelli di difficoltà e sfide di varia natura, che portano al rilascio di tre certificazioni digitali su blockchain delle competenze acquisite.
Al Sud, +60% di investimenti nella comunicazione online
Le regioni del Sud – Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia – hanno registrato un’importante ripresa nel 2021, con investimenti complessivi pari a 700 milioni di euro (+34%), tornando ai livelli del 2019 grazie agli investimenti nella comunicazione in costante crescita. È quanto emerge dall’analisi di Italiaonline, che indica anche un aumento del valore medio degli investimenti, che sale a 2290 euro (+29% rispetto al 2020). Nel 2021, in particolare, sono raddoppiati gli investimenti per la creazione di siti web e per i contenuti rispetto al 2020; crescono anche l’e-commerce e l’Influencer marketing.
In Italia, il più alto numero di offerte online di lavoro digitale
È quanto emerge dal rapporto Ocse-Randstad, che indica il nostro Paese – insieme alla Spagna – al top della classifica. Gli specialisti più richiesti sono in particolare gli sviluppatori di software, i programmatori e gli ingegneri. Secondo uno studio di Hunters, inoltre, i settori che sono maggiormente alla ricerca di nuove competenze sono quelli dell’energia e dell’automazione.