English

Chi Siamo

Servizi

Executive Reputation

Consulenza

Strumenti

News

Contatti

English

Notizie in pillole sul digitale

Notizie in pillole sul digitale

Twitter inaugura un nuovo strumento contro le fake news

18 Agosto 2021

Lazio, ospedali ancora bloccati. Niente accesso al portale per registrare i pazienti Covid in attesa di ricovero o di un albergo protetto, e nemmeno al sistema di monitoraggio del sovraffollamento dei pronti soccorso. Sono passati quasi venti giorni da quando il sistema informatico della regione Lazio è stato infettato da un virus, ma le Asl della regione e i malati del Lazio stanno ancora subendo le conseguenze di quella vicenda. Dentro gli ospedali di Roma – scrive Domani – sono almeno cinque i programmi informatici che i medici dovrebbero poter utilizzare nella loro quotidianità e che invece restano a oggi ancora bloccati.

Antitrust cinese contro i colossi. Ieri la State Administration for Market Regulation (Samr)  ha pubblicato una bozza di misure per regolamentare la competizione dei colossi di internet. L’ampio perimetro normativo, che non sarà ufficializzato prima del 15 settembre, consiste in una lunga lista di direttive per impedire alle big tech di “implementare o incentivare pratiche online anti­competitive e danneggiare le transazioni eque”, come ha spiegato l’authority.

Facebook e TikTok bandiscono gli account talebani. Il social fondato da Mark Zuckerberg, per primo, ha reso noto di avere messo al bando dalla sua piattaforma i talebani e tutti i contenuti a sostegno del gruppo, che Facebook considera un’organizzazione terroristica. Il gigante cinese TikTok ha dichiarato a Cnbc che tutti gli account che lodano, sostengono o sono riconducibili ai talebani verranno bloccati.

Nuovo strumento Twitter contro le fake news. Il social ha annunciato l’avvio dei test su una nuova funzione che permette agli utenti di segnalare i tweet contenenti possibili disinformazione. Essi potranno segnalare la disinformazione attraverso la stessa procedura con cui si segnalano molestie o altri contenuti dannosi, attraverso il menu a tendina in alto a destra di ogni tweet. Agli utenti verrà richiesto di selezionare a quale categoria (politica, salute, elezioni) appartiene il tweet, prevedendo forme di segnalazione specifica per le tematiche relative al Covid-19. Il test, per ora, è partito in Stati Uniti, Australia e Corea del Sud.

Le chiamate su Facebook diventano crittografate. Il social ha aggiunto alle chiamate audio e video la crittografia end­-to-­end. Una decisione che, secondo il colosso statunitense, è diretta conseguenza del boom nell’utilizzo della piattaforma. La società ha sottolineato che, nel periodo di picco, ci sono state più di 150 milioni di videochiamate al giorno su Messenger.