Pmi italiane, con Amazon nel 2022 export per oltre 950 milioni
Nel 2022, le pmi italiane che vendono su Amazon hanno esportato beni per oltre 950 milioni di euro (+20% rispetto al 2021).
TAG:
Nel 2022, le pmi italiane che vendono su Amazon hanno esportato beni per oltre 950 milioni di euro (+20% rispetto al 2021).
Entro il 25 agosto 2023, 19 grandi piattaforme dovranno adeguarsi al Digital Services Act presentando il report di valutazione dei rischi.
Amazon ha introdotto una nuova funzionalità che utilizza l’AI per generare brevi riassunti delle recensioni dei clienti.
Amazon accusata dalla Federal Trade Commission di pratiche ingannevoli per il suo servizio Prime. Le accuse dell’Antitrust americano.
Amazon starebbe valutando la possibilità di lanciare piani con pubblicità per il suo servizio di streaming Prime Video.
Inquinamento, le cinque principali big tech – Amazon, Google, Apple, Meta e Microsoft – emettono più CO2 del Belgio e della Romania.
Un nuovo corso online sull’evangelizzazione sui social per acquisire “la professionalità necessaria per gestire la comunicazione sui social”.
Nel 2022, la spesa degli utenti è scesa del 2%, fermandosi a quota 167 miliardi di dollari. Cresce, invece, il numero di download.
L’ex kickboxer e influencer è stato arrestato in Romania. L’accusa sostiene che Tate avrebbe sfruttato sessualmente sei donne.
Nel 2022, Elon Musk ha perso 132 miliardi, Bezos 84, Zuckerberg 81, Page e Brin di Alphabet 88 in due, Bill Gates 29 e Steve Ballmer 20.
Vodafone Spagna condannata a pagare 6000 euro di risarcimento per le troppe chiamate commerciali da parte dell’operatore.
Nel 2021, sul suolo italiano, gli annunci attivi su Airbnb erano circa 475mila (-14% rispetto al 2020), ma i ricavi sono aumentati del 42%.
Tutto lascia pensare che si sia trattato di un attacco da parte di cyber-criminali russi, che avrebbero introdotto un malware Ddos.
I cittadini stanno protestando contro le restrizioni anti-Covid, ritenute estreme, ma anche contro la censura operata dal regime.
+20,92% per gli elettrodomestici, mentre solo +1,79% per l’elettronica di consumo e +2,02%, per la tecnologia in generale.