Meta: Facebook e Instagram a pagamento e senza pubblicità?
Meta sta valutando la possibilità di offrire agli utenti nell’Unione Europea una versione ad-free a pagamento di Facebook e Instagram.
TAG:
Meta sta valutando la possibilità di offrire agli utenti nell’Unione Europea una versione ad-free a pagamento di Facebook e Instagram.
Secondo quanto rivelato da Meta, Facebook ha rimosso circa 45.000 fake news dalle bacheche italiane nella prima metà del 2023.
La DPC irlandese ha inflitto a Meta, la società madre di Facebook, una multa record di 1,2 miliardi di euro per aver violato il GDPR europeo.
Entro la fine dell’anno, la patente sarà disponibile in versione digitale nell’App IO. In caso di controlli, basterà mostrare un codice QR.
Le mascotte delle M&M’s al centro di una polemica mediatica, “risolta” con la loro sostituzione con una testimonial in carne e ossa.
Facebook avrebbe censurato notizie vere sui vaccini presentate in modo sensazionalistico a seguito di pressioni della Casa Bianca.
Nel 2022, Elon Musk ha perso 132 miliardi, Bezos 84, Zuckerberg 81, Page e Brin di Alphabet 88 in due, Bill Gates 29 e Steve Ballmer 20.
Gartner ha stilato un elenco delle dieci tecnologie digitali che, nel 2023, orienteranno gli investimenti e i piani aziendali.
Epic Games dovrà pagare 520 milioni di dollari per aver violato la privacy dei minori e avere ingannato gli utenti con acquisti indesiderati.
La presidente dell’Ania sull’innovazione: “Una grandissima opportunità sulla quale è doveroso e necessario confrontarsi regolarmente”.
Oltre 7 italiani su 10 hanno almeno un profilo attivo sui social network, un dato superiore alla media globale (53,6%).
La decisione è stata presa dopo aver riscontrato “numerose violazioni” emerse nel 2021 relative al trattamento dei dati degli utenti.
I cittadini stanno protestando contro le restrizioni anti-Covid, ritenute estreme, ma anche contro la censura operata dal regime.
Il gruppo di hacker pro-Cremlino Killnet ha agito in risposta alla decisione Ue di proclamare la Russia “Stato sponsor del terrorismo”.
Il titolo ha perso ieri in Borsa quasi il 10%. Un crollo che ha portato la capitalizzazione di mercato intorno ai 20 miliardi.