All’Antico Vinaio, il locale più social d’Italia
600mila follower su Instagram, 500mila su Facebook e 300mila su TikTok. I numeri dell’Antico Vinaio, nota catena di schiacciate toscane.
TAG:
600mila follower su Instagram, 500mila su Facebook e 300mila su TikTok. I numeri dell’Antico Vinaio, nota catena di schiacciate toscane.
L’intervista al nostro CEO, Andrea Barchiesi, sul tema della reputazione nel programma “Il tè delle cinque” di TouchpointNews.
Un nuovo corso online sull’evangelizzazione sui social per acquisire “la professionalità necessaria per gestire la comunicazione sui social”.
Le aziende con l’81-100% di smart worker subiscono un danno per attacco pari a 5,5 milioni di dollari. 4,3 milioni per la fascia 61-80%.
Aumenta il traffico delle aziende telco italiane, ma continua la riduzione dei loro ricavi (-14 miliardi tra il 2010 e il 2021).
Il bullismo è sempre esistito, ma i social amplificano ciò che siamo. L’intervista del nostro CEO, Andrea Barchiesi, a Radio Cusano Campus.
Il nuovo regolamento dell’Agcom permette agli autori di ricevere una quota dei proventi generati dall’uso dei loro articoli online.
Nel 2022, il valore dell’e-commerce nel settore dei viaggi ha raggiunto quota 27,6 miliardi, in aumento del 3,7% rispetto al 2019.
La reputazione è un asset abilitante, ma vi sono dei rischi relativi ai database. L’articolo del nostro CEO, Andrea Barchiesi, su Economy.
Il social ha investito 1,5 miliardi di dollari per la riorganizzazione delle sue attività americane al fine di restare operativo negli Usa.
La no-profit Wikimedia Foundation ha creato un ramo profit per vendere i dati creati gratuitamente dalla sua community a grandi società.
L’unico medium pubblicitario in crescita rispetto al periodo pre-Covid è l’online, calato però del 3,6% dal 2021.
La Polizia ha identificato e denunciato 12 soggetti che avevano insultato sui social la campionessa di nuoto sincronizzato Linda Cerruti.
Il nostro linguaggio è in continua evoluzione e lo sviluppo tecnologico genera nuovi termini che trasformano la comunicazione.
Nel 2022, la spesa degli utenti è scesa del 2%, fermandosi a quota 167 miliardi di dollari. Cresce, invece, il numero di download.