La Lombardia è prima tra le regioni sui social
La Liguria mantiene il secondo posto, mentre la Campania è terza, distinguendosi per la community più numerosa con 702 mila follower.
TAG:
La Liguria mantiene il secondo posto, mentre la Campania è terza, distinguendosi per la community più numerosa con 702 mila follower.
L’opposizione, se esercitata entro oggi, 26 maggio, esclude dall’addestramento tutte le informazioni personali già pubblicate.
Il 70% dei top manager pubblica contenuti originali sui social, in crescita del 12% rispetto al 2024. La nuova edizione dell’Osservatorio.
Cresce l’impegno dei top manager italiani sui social media, sempre più consapevoli del valore strategico della comunicazione digitale.
I social media manager possono ora tutelarsi con una polizza assicurativa pensata per le specifiche esigenze del settore.
Oggi, quasi un ragazzo su due (48%) descrive i social media come un’influenza “prevalentemente negativa” per i coetanei.
Le Community Notes permetteranno agli utenti di fornire contesto ai post, utilizzando massimo 500 caratteri e un link di supporto.
Dopo le 22, la funzione “Wind Down” propone agli utenti più giovani una selezione di brani musicali rilassanti e atmosfere visive soft.
Questa mattina, la piattaforma X ha subito significative interruzioni che hanno interessato migliaia di utenti in tutto il mondo.
La campagna “Free our feeds” punta a trasformare i social in un bene pubblico, liberandoli dalle pressioni commerciali.
Social Top Manager: a settembre 2024, il 77% degli executive è presente con un account personale e 8 su 10 usano LinkedIn come profilo principale.
Kirke si presenta come il primo social network-marketplace dedicato ai creativi del settore entertainment. I contenuti AI non sono ammessi.
Shelf è un social network focalizzato sulla condivisione dei propri interessi che si integra con i principali servizi di streaming.
Uno studio dell’Università La Sapienza di Roma rivela come le piattaforme social stiano impoverendo il linguaggio.
La Cassazione ha annullato il licenziamento: le offese sui social, se reazione emotiva a un’ingiustizia, non giustificano il licenziamento.