English

Chi Siamo

Servizi

Executive Reputation

Consulenza

Strumenti

News

Contatti

English

Notizie in pillole sul digitale

Notizie in pillole sul digitale

Metaverso e luoghi digitali: Niantic lavora a un social per la realtà aumentata

30 Maggio 2022

Recensioni online: la reputazione digitale è importante

Non più solo hotel e ristoranti su TripAdvisor. È la gigantesca categoria dei servizi – dai negozi alle palestre ai professionisti – ad essere finita nel «tritacarne» delle recensioni online attraverso vari social e Google. Il Giorno dedica un approfondimento al tema delle recensioni online diffamatorie e intervista Andrea Barchiesi, CEO Reputation Manager, sul tema della reputazione digitale.

Hacker contro l’Italia

Gli hacker filorussi del gruppo KillNet tornano a minacciare l’Italia. “30 maggio ­ 05:00 il punto d’incontro è l’Italia!”, si legge in un messaggio postato su Telegram dal collettivo. C’è stato un salto di qualità negli attacchi hacker sferrati di recente contro alcuni siti istituzionali italiani, scrive Il Corriere della Sera. Alle aggressioni “impeditive”, lanciate con il metodo che satura e di fatto paralizza i server impedendo che continuino a erogare servizi, si sono aggiunte quelle “intrusive”, che mirano a rubare dati. È successo durante le ultime azioni messe in atto nelle scorse settimane: insieme al blocco delle reti internet a cui sono collegati i ministeri della Difesa, degli Esteri, dei Beni culturali e dell’Istruzione, il Consiglio superiore della magistratura e numerose altre strutture comprese alcuni aeroporti, sono scattate un paio di attività che ­ sospettano gli inquirenti ­avevano l’obiettivo di esfiltrare informazioni sensibili.

Vacchi e polemica social

Dopo le denunce degli ex collaboratori domestici del milionario a tempo di TikTok parte la tempesta sui social per chiedere ad Amazon di ritirare l’imminente docu serie dedicata all’influencer da milioni di follower e di euro in banca. L’hashtag #VacchiOut spopola sui social con promesse di boicottaggio e di disdire gli abbonamenti causa “Mucho Mas”, la docu serie sulla vita colorata e tumultuosa di Vacchi.

Metaverso e luoghi digitali

La scorsa settimana John Hanke, ex capo di Google Earth, ha mostrato la tecnologia di geolocalizzazione che permette di scansire qualsiasi luogo con lo smartphone trasformandolo in un modello digitale grazie ad un’alta accuratezza della posizione. Si chiama Sistema di posizionamento visivo (Vps) e fa parte della piattaforma Lightship con la quale Niantic intende costruire una sorta di social network per la realtà aumentata. Si Campfire ed è pensato per il “real world metaverse”.