Secondo l’indagine “Cittadini e Ict 2022” dell’Istat, l’anno scorso, il 48,2% della popolazione italiana di età superiore a 14 anni ha optato per lo shopping online.
La variazione rispetto al 2021
Il dato è in diminuzione rispetto al 2021 (quando era pari al 50,3%) per via della riduzione degli effetti della pandemia da Covid-19 sulle abitudini di acquisto dei consumatori italiani e internazionali.
La percentuale rilevata continua però a dimostrare quanto l’e-commerce rimanga una modalità di acquisto apprezzata dai nostri connazionali.
Shopping online, chi lo apprezza di più?
La fascia della popolazione più interessata agli acquisti online è quella degli uomini (52,4%) residenti al Nord (52,8%, contro il 40,3% del Mezzogiorno) e, soprattutto, i giovani tra i 20 e i 24 anni (75,7%).
L’accesso a internet continua a essere un ostacolo per alcune fasce della popolazione, in particolare gli anziani e le famiglie residenti al Sud, con solo il 49,8% delle famiglie composte solamente da anziani che dispone di accesso a Internet (rispetto al 98,8% di quelle in cui è presente almeno un minore e del 93,4% di quelle i cui componenti non siano esclusivamente anziani).
Cosa acquistiamo online?
L’indagine ha rilevato che capi di abbigliamento, scarpe e accessori sono stati gli articoli più acquistati online (19,4%), seguiti dagli articoli per la casa (10,3%, senza contare gli elettrodomestici) e i film o le serie in streaming o download (8,5%).
Scopri altre Notizie in pillole sul digitale!
