English

Chi Siamo

Servizi

Executive Reputation

Consulenza

Strumenti

News

Contatti

English

Notizie in pillole sul digitale

Notizie in pillole sul digitale

TikTok partner di Eurovision

14 Aprile 2022

Hacker aggira l’autenticazione a due fattori

Nelle ultime ore è stato reso pubblico un metodo efficace per aggirare l’autenticazione a due fattori. Una rivelazione preoccupante, soprattutto perché sembra ancora non esserci una soluzione. Il metodo è stato scoperto quasi un anno fa da dei ricercatori italiani, i quali hanno dimostrato il funzionamento di un attacco chiamato Browser­in­the­Middle (BitM). Purtroppo, nonostante la condivisione della scoperta a giganti come Mozilla, Google e Apple, l’attacco BitM parrebbe ancora funzionare. A distanza di un anno, l’attacco è stato poi rivendicato da un hacker malevolo, noto come mr.d0x.

Accordo sul nuovo Privacy Shield per fine anno

Dopo l’intesa di principio tra Joe Biden e Ursula von der Leyen ora le delegazioni vogliono tradurre gli impegni in regole chiare per il nuovo patto transatlantico che sostituirà il “Privacy Shield” scaduto. Le ultime indicazioni segnalano un accordo possibile per fine anno. Che potrebbe essere troppo tardi per evitare che Facebook venga colpita dall’assenza di regole e chiuda gli account europei, come ha minacciato.

Putin sui social

Il 60% dei cittadini ucraini prima dell’invasione russa era iscritto a un social network. Eppure uno dei primi atti di guerra dell’esercito di Putin è stato quello di abbattere l’antenna televisiva ucraina che trasmetteva da Kiev. In questo episodio c’è molto della sottovalutazione che la Russia ha fatto sulla modernizzazione della pur giovane democrazia ucraina. E di come siano cambiati anche i paradigmi dei conflitti. Grazie a satelliti, droni e videocamere di operatori e giornalisti professionisti sul campo si possono vedere dettagli neanche immaginabili. Ma soprattutto si entra nel vivo dell’atrocità della guerra grazie ai social di comuni cittadini che la documentano live con le emozioni di chi una guerra non sa cosa sia e non la vuole combattere. Grazie a loro si vivono virtualmente le sensazioni di questa assurda tragedia umana. Putin usa il digitale con la logica della guerra fredda e della propaganda: senza indugio blocca l’accesso all’informazione digitale ai cittadini russi e taccia di disinformazione gli organi non di partito. Affidandosi a tv e radio, internamente, per raggiungere nella sterminata Russia ogni singolo cittadino con la sua propaganda. Investe, però, in modo massiccio in potenti strumenti, basati anche sull’intelligenza artificiale, per inondare la rete con messaggi di confusione.

Azione legale degli azionisti Twitter contro Musk

Un’azione legale collettiva è stata lanciata da un gruppo di azionisti di Twitter nei confronti di Elon Musk per non avere comunicato di aver acquistato una quota di partecipazione significativa nella società del 9,2%, nei tempi previsti dalla legge. Nella denuncia al tribunale di New York, Musk viene accusato di avere violato la scadenza normativa

TikTok partner di Eurovision

TikTok sarà l’Officiai Entertainment Partner della 66esima edizione di Eurovision Song Contest a Torino dal 10 al 14 maggio. Lo ha annunciato l’ente organizzatore, European Broadcasting Union: per la prima volta la community globale di TikTok, che ha superato di oltre un miliardo di persone, sarà il cuore pulsante dell’evento. In qualità di Entertainment Partner, TikTok celebrerà la musica, gli artisti, i Paesi, la storia e all’evento stesso, portando la magia di Eurovision al suo pubblico appassionato di musica in tutto il mondo.

Italia: due oggetti connessi a Internet a persona

Sono 110 milioni gli oggetti connessi e attivi in Italia, poco più di 1,8 per persona. E si registra una forte crescita del mercato dell’Internet delle Cose (IoT), che segna +22% rispetto al 2020 e raggiunge 7,3 miliardi di euro al di sopra dei livelli pre-Covid (nel 2019 valeva 6,2 miliardi). Sono alcuni risultati della ricerca dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano, che sottolinea come una ulteriore spinta arriverà dal Pnrr, con 30 miliardi di euro destinati a progetti dedicati.

Il “non mi piace” ai commenti su TikTok in fase di test

TikTok sta testando una funzionalità che consente agli utenti di non apprezzare i singoli commenti sotto i video, ha confermato oggi la società. In un post sul blog sulla sicurezza e sull’applicazione delle linee guida della community, TikTok afferma che le persone possono segnalare i commenti che ritengono “irrilevanti o inappropriati” senza che l’antipatia sia visibile agli altri. Alcuni utenti hanno individuato diverse versioni dell’opzione all’inizio di quest’anno. “Questo feedback della community si aggiungerà alla gamma di fattori che già utilizziamo per aiutare a mantenere la sezione dei commenti costantemente pertinente e un luogo per un coinvolgimento genuino”, afferma TikTok.