Il mondo virtuale è sempre un buon laboratorio d’osservazione. Le bolle nelle quali gli utenti vivono, le cosiddette echo-chamber, sono dei microcosmi attraverso i quali si palesano quei meccanismi di pensiero propri di alcune specifiche comunità, che difficilmente sono intenzionati ad aprirsi al confronto. Il report di Reputation Science illumina proprio alcune di queste dinamiche. Nel rapporto stilato dalla società italiana è stato osservato come nel periodo che va dal ventuno febbraio all’uno marzo su Twitter l’hashtag #IoStoConPutin ha avuto un non indifferente incremento.
L’articolo completo su Il Foglio:
Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…
WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…