Rassegna Stampa

Covid, no vax raddoppiati sui social: lo studio della Fondazione Mesit

No vax, cresce l‘allarme sul web.  Dai falsi Green pass al dissenso organizzato, su social e sulle App di messaggistica si nasconde una vera e propria ‘regia no-vax’, gruppi organizzati per insinuare il seme del dubbio, creare convinzioni antiscientifiche e complottistiche e addirittura organizzare un commercio di falsi Green Pass sfruttando Telegram. E’ quanto emerge dal secondo rapporto su Fake news e Vaccinazione Covid -19, realizzato dalla Fondazione Mesit (Medicina sociale e innovazione tecnologica). 

Secondo il report, in particolare sono più che raddoppiati gli utenti no-vax in sei mesi. Lo studio certifica infatti una crescita dell’interesse sui social e le varie App, soprattutto di quanti sono contrari alle vaccinazioni. In particolare, a fine novembre 2021 (solo su Facebook e Telegram) sono stati rilevati oltre 1,2 milioni di utenti che seguono pagine, canali o gruppi a tema vaccini. Di questi, il 58% – ovvero 703mila utenti – segue canali di diffusione di teorie dichiaratamente No vax.

L’articolo su Il Giorno:

Recent Posts

Verso una “maggiore età digitale” europea per proteggere i minori sui social

Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…

10 ore ago

Il no di Sinner alla Davis: la reazione del web

La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…

6 giorni ago

Amazon Web Services in down: disservizi globali, ora in graduale ripresa

Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…

1 settimana ago

Lo Zugzwang di Google

L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…

2 settimane ago

La reputazione nello sport: non solo un asset per i campioni

L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…

3 settimane ago

WhatsApp verso l’introduzione degli username

WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…

3 settimane ago