La crisi climatica è una drammatica minaccia per 710 milioni di bambini in tutto il mondo che vivono nei 45 paesi a più alto rischio. Ma nell’ultimo anno l’attenzione al tema dell’ambiente è drasticamente calata rispetto all’anno precedente, l’informazione e le conversazioni sul web si sono infatti concentrate sulla pandemia di Covid-19.
In particolare, secondo un’analisi condotta da Reputation Manager, nell’anno del Covid i contenuti online riguardanti ambiente, sostenibilità, inquinamento e alcuni fenomerni legati al cambiamento climatico come desertificazione, siccità e scioglimento dei ghiacciai, hanno subito un netto calo del 20%. Le conversazioni riguardo tali temi sono passate dalle 221mila del 2019 alle 176mila del 2020. La sostenibilità ambientale, invece, è stata la tematica maggiormente citata con un +25%, passando dai 39mila contenuti del 2019 ai 49mila del 2020.
L’articolo pubblicato su Affaritaliani.it:
Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…
WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…