Rassegna Stampa

Investimenti e fiducia: la ricerca di Reputation Science su Il Sole 24 Ore

Un paese spaesato: è la rappresentazione plastica che racchiude contraddittorietà e polarizzazioni delle conseguenze della pandemia sull’economia (e non solo) italiana. Un paese che fatica a risollevarsi, e non da oggi, non solo sulla base dei dati strutturali, ma anche nell’immaginario collettivo, nel sentimento di fiducia che diminuisce. La condizione economica delle famiglie nell’epoca Covid è contraddistinta da “3P“: paradosso, polarizzazione, perdita.

Le ricerche sulla popolazione italiana (Reputation Science per Open Fiber) evidenziano, in primo luogo, un paradosso: è in corso una recessione economica, ma le famiglie l’avvertono in modo distorto.

La nostra ricerca su Il Sole 24 Ore:

Recent Posts

Verso una “maggiore età digitale” europea per proteggere i minori sui social

Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…

7 ore ago

Il no di Sinner alla Davis: la reazione del web

La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…

6 giorni ago

Amazon Web Services in down: disservizi globali, ora in graduale ripresa

Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…

1 settimana ago

Lo Zugzwang di Google

L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…

2 settimane ago

La reputazione nello sport: non solo un asset per i campioni

L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…

3 settimane ago

WhatsApp verso l’introduzione degli username

WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…

3 settimane ago