Rassegna Stampa

La rete no vax sui social network: lo studio della Fondazione Mesit

Il dubbio sui vaccini insinuato di professione su app e social. Il secondo rapporto su Fake News e Vaccinazione Covid-19 realizzato dalla Fondazione Mesit – Medicina Sociale ed Innovazione Tecnologica offre una nuova chiave di lettura sul fenomeno No Vax.

Lo studio realizzato in collaborazione con l’Eehta del Ceis di Tor Vergata, il Crispel – Università di Roma Tre e da Reputation Manager presentato durante l’annuale convegno del network PreSa dal titolo “Disinformazione pandemica. Le nuove sfide per l’informazione globale”, svela ciò che si nasconde dietro il mondo dei social, analizzando per la prima volta anche la presenza di utenti No Green Pass su Facebook e Telegram. Emerge così che dietro l’infodemia legata al Covid-19 si nasconde spesso una regia attenta e specializzata, che sta manipolando le opinioni di migliaia di utenti.

L’articolo completo su La Repubblica:

Recent Posts

Verso una “maggiore età digitale” europea per proteggere i minori sui social

Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…

15 ore ago

Il no di Sinner alla Davis: la reazione del web

La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…

6 giorni ago

Amazon Web Services in down: disservizi globali, ora in graduale ripresa

Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…

1 settimana ago

Lo Zugzwang di Google

L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…

2 settimane ago

La reputazione nello sport: non solo un asset per i campioni

L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…

3 settimane ago

WhatsApp verso l’introduzione degli username

WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…

3 settimane ago