English

Chi Siamo

Servizi

Executive Reputation

Consulenza

Strumenti

News

Contatti

English

Reputation Manager

Notizie in pillole sul digitale

Amazon investirà 2 miliardi in Italia entro il 2029

Allarme cybersicurezza sanitaria

A fare il punto sulla situazione è stata la fondazione di analisi strategica Icsa, in collaborazione con la Link Campus University, nel corso di un incontro tenutosi presso l’ateneo romano. L’evento, dedicato al tema “Cybersecurity e protezione dei dati personali nella sanità: un nodo strategico per l’interesse nazionale”, ha posto l’attenzione, in particolare, sulla protezione dei dati sensibili relativi alla salute da parte degli organismi sanitari e degli esercenti la professione sanitaria. Un aspetto centrale, soprattutto a seguito della pandemia e dopo più di tre mesi di conflitto russo-ucraino.

Amazon investirà 2 miliardi in Italia entro il 2029

È quanto emerge da un nuovo studio che racconta l’impatto dei futuri investimenti della società in diversi ambiti, come l’innovazione tecnologica, la creazione di posti di lavoro, le reti di fornitori locali e il supporto della comunità. A investire sarà, in particolare, Amazon Web Services, la società del gruppo che si occupa dei data center dove avviene l’archiviazione dei dati e dei contenuti. L’impatto sul Pil italiano è stimato in 3,7 miliardi di euro entro il 2029 e, secondo Aws, gli investimenti creeranno in media 1155 posti di lavoro ogni anno in diversi settori connessi ai data center.

Benetton approda nel Metaverso

La società lancia PlayChange, un negozio virtuale nel Metaverso che prende il nome da un’iniziativa realizzata nel corso della Milan Fashion Week di febbraio. Lo store – tutto rosa, caratteristico colore del brand – è accessibile dalla piattaforma Roblox. La stessa società di consulenza PwC Italia conferma come il Metaverso rappresenti un’opportunità di business importante per il settore della moda e del luxury, grazie alle sue illimitate opportunità di interazione e funzionalità.

Big tech in campo per contrastare le fake news

Diverse aziende tecnologiche americane – da Google a Facebook, da Twitter a Microsoft – sarebbero intenzionate a firmare una versione aggiornata del codice antidisinformazione dell’Unione europea. A riportarlo è il Financial Times, il quale spiega anche come i colossi tech abbiano fatto importanti concessioni relativamente ai dati, che le società sarebbero disposte a condividere con i singoli Paesi per combattere la disinformazione. Le società dovranno ora sviluppare strumenti e collaborazioni con i fact-checkers al fine di rimuovere la propaganda dalle proprie piattaforme, oltre che includere indicatori di attendibilità nei post presenti sui loro siti, soprattutto per quelli riguardanti i temi più sensibili.

Titoli in forte calo nel settore dell’e-commerce

Diminuzione del 33% per alcuni protagonisti americani del mondo del commercio digitale, anche e soprattutto a causa del conflitto russo-ucraino. Il calo principale – pari al 47,52% – ha riguardato le azioni della canadese Shopify. A seguire, Etsy, con un -40,82%, ma anche Chewy e Amazon, rispettivamente con una caduta del 29,24 e 27,55%. -20,13% anche per eBay. Buone sono invece le prospettive per i titoli delle società che si occupano di travel online.

Rivoluzione del delivery con un’idea di Glovo

Quindici brand di cibo d’asporto in un unico spazio per facilitare gli ordini e aiutare i rider.Con la pandemia, il mercato ha goduto di una forte espansione che non sembra cedere. Nel 2021, il business ha raggiunto quota 1,4 miliardi e si stima che, nel corso del 2022, possa superare i 2,2 miliardi di euro, secondo le analisi di Assodelivery e dell’osservatorio eCommerce B2C della School of Management del Politecnico di Milano. Le richieste di adesione alla piattaforma di Glovo, inoltre, sono quadruplicate durante la pandemia e, nell’ultimo anno, gli ordini sono cresciuti del 74% nel settore del food.