Notizie in pillole sul digitale

App contro Coronavirus, la ministra Pisano: «No alla geolocalizzazione, servirà per ricostruire i contatti»

Il fondatore di Twitter dona 1 miliardo di dollari contro il Coronavirus. Jack Dorsey annuncia il suo impegno con un cinguettio: «Dono 1 miliardo di dollari alla lotta al coronavirus. E quando l’emergenza sarà finita, userò il resto per finanziare progetti di reddito minimo universale e salute e istruzione femminile». È il 28% del suo patrimonio.

Provaci ancora ebook. Con la diffusione della pandemia e la chiusura delle librerie, gli editori hanno dovuto accelerare sull’ebook per promuovere la lettura in digitaleRepubblica in edicola racconta le iniziative – gratuite e non – messe in campo dagli editori. Alcuni esempi: Adelphi ha lanciato la nuova collana MicrogrammiMondadori ha messo a disposizione del portale Solidarietà digitale 15mila titoli gratuitiGarzanti ha unito 25 scrittori per aiutare l’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, mentre  Nottetempo ha lanciato la collana digitale saggistica Semi e ha debuttato con un primo saggio sul Coronavirus.

«L’applicazione di “contact tracing” non ha l’obiettivo di geolocalizzare ma quello di ricostruire gli eventuali contatti fra persone». A dirlo è Paola Pisano, ministra dell’Innovazione. Come funzionerà? Si tratta di un’app – spiega Repubblica – che si limita a registrare segnali di vicinanza in forma anonima, grazie a bluetooth e wi-fi, e avverte chi è entrato in contatto con una persona risultata positiva. I nomi delle due applicazioni scelte dalla task force, una delle quali dovrà fungere da backup nella fase di test, non sono ancora stati resi noti, ma a quanto risulta al Corriere della Sera la più papabile sarebbe quella di Bending Spoons e Luca Foresti.

Internet, crescere ancora il traffico dati. Da fine febbraio a fine marzo 2020 si è registrato un aumento del 30%, a differenza di un traffico mensile che solitamente si assesta su un +3% (dati: Akamai).

Inps, avviso contro nuove truffe. «Si sono nuovamente verificati sospetti tentativi fraudolenti di richiesta di dati sensibili – ha scritto l’Istituto in un comunicato–. In particolare, sarebbe in atto una campagna di malware attraverso l’invio di sms che invitano a cliccare su un link per aggiornare la propria domanda Covid-19 e inducono a installare una app malevola. Questi Sms non sono inviati dall’Inps».

Recent Posts

Reputazione su Wikipedia: analisi e strategia di comunicazione

Comprendere, Proteggere e Valorizzare l’immagine del top manager nel primo canale del web.

11 ore ago

Generative Engine Optimization (GEO)

I sistemi di intelligenza artificiale parlano del tuo brand: scopri come mantenere il controllo della…

11 ore ago

Mazzoncini conquista la vetta della reputazione dei top manager. Sul podio Descalzi e Berlusconi

Cambia il podio della Top Manager Reputation. Primo Mazzoncini, seguito da Descalzi e Berlusconi. L'articolo…

2 giorni ago

Top Manager Reputation: Renato Mazzoncini per la prima volta in vetta

Mazzoncini in pole per la prima volta, seguito da Descalzi e Berlusconi. L'articolo su Prima…

2 giorni ago

Pier Silvio Berlusconi sul podio, ma perde il 1° posto

Mazzoncini conquista per la prima volta la vetta della Top Manager Reputation. Sul podio Descalzi…

2 giorni ago

Mazzoncini in vetta. Salgono Prada, Mutti, Folgiero e Melzi d’Eril

Cambia il podio della Top Manager Reputation. Per la prima volta il pole Renato Mazzoncini.…

3 giorni ago