English

Chi Siamo

Servizi

Executive Reputation

Consulenza

Strumenti

News

Contatti

English

Notizie in pillole sul digitale

Notizie in pillole sul digitale

Arriva anche in Italia Facebook Dating

22 Ottobre 2020

Uno scudo italiano contro gli attacchi sul web. È stato pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale il Dpcm 1 che individua, allargandola ben oltre gli standard di Bruxelles, la platea degli operatori che rientrano nel Perimetro di sicurezza cibernetica nazionale. Ossia il sistema unico di difesa digitale messo in piedi dal governo. L’elenco sarà composto da non meno di 150 nominativi e sarà ultimato tra un mese. Nel caso di incidente cyber, l’azienda violata è tenuta a informare, entro 6 ore al massimo, il Computer security incident response team.

Netflix delude, Snap sorprende. La società di video streaming ha messo a segno da gennaio una performance di oltre il 50%, il terzo trimestre si è concluso con 2,2 milioni di nuovi abbonati, leggermente inferiori ai 2,5 milioni stimati dal management lo scorso luglio. Fra i social media, è stata invece premiata sul Nasdaq, con un balzo del 31%, la trimestrale di Snap, che ha registrato un forte aumento del fatturato, grazie alla crescita della spesa pubblicitaria degli inserzionisti destinata alla piattaforma. In particolare la società ha guadagnato 11 milioni di nuovi utenti nei tre mesi conclusi a settembre, con quasi 250 milioni di user.

A Piazza Affari arriva un Etf dedicato a 5G e digitale. HANetf, gruppo specializzato in Exchange Traded Fund, in collaborazione con Quikro, ha quotato su Borsa Italiana il Digital Infrastructure and Connectivity Ucits Etf, primo di questi strumenti dedicato esclusivamente a infrastrutture digitali e connettività. L’Etf abbraccia sei sotto temi: centri dati, connettività digitale, reti dati, trasmissione dei dati, trattamento digitale, servizi digitali e proprietà intellettuale.

Facebook Dating arriva anche in Italia. Dopo il lancio avvenuto in venti Paesi a settembre del 2019, Stati Uniti in testa, Facebook Dating tenta la conquista dell’Europa e dei 36 milioni di utenti italiani. «Dating è completamente gratuito, non ha pubblicità ed è separato dal profilo principale di Facebook – spiega la società -. È uno spazio dedicato, attivabile su richiesta, all’interno dell’app Facebook. Bisogna creare il profilo, inserire i propri interessi nel modo più autentico, ed essere maggiorenni».

Il supporto di Amazon alle Pmi. Un nuovo programma del colosso dell’e­commerce finanzierà l’imprenditoria, mettendo a disposizione il proprio know how. Il colosso fondato da Jeff Bezos fornirà alle nuove imprese di trasporti anche ordini di consegne e agevolazioni su beni e servizi come la copertura assicurativa e la strumentazione necessaria per effettuare le consegne. Supporterà anche la parte contabile, fornendo consulenza attraverso i propri legali nel sistema per la gestione delle buste paga e l’assistenza nella fase di costituzione legale e fiscale della società.

Videogame, nel 2023 ci saranno 3 miliardi di giocatori. Lo afferma il Sae Institute di Milano, un campus internazionale che forma giovani nell’ambito dei creative media, presente in oltre 60 Paesi del mondo, che ha presentato i principali risultati dello studio dell’Osservatorio Qualitativo sull’Industria videoludica Italiana.

Rudy Giuliani è finito in un guaio per “Borat”. L’ex sindaco di New York, avvocato e stretto consigliere del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, è finito in un guaio per via del sequel del celebre film “finto-documentario” del comico Sacha Baron Cohen. In una scena del film si vede Giuliani sdraiato sul letto di una camera d’albergo con le mani nei pantaloni, alla presenza di un’attrice che gli era stata presentata come giornalista televisiva. A quel punto nella stanza entra Cohen, urlando che la ragazza ha 15 anni. La ragazza è in realtà interpretata da un’attrice 24enne, e secondo i resoconti giornalistici, Giuliani non sapeva che la ragazza (nella finzione) ne avesse solo 15.