Airbnb verso valutazione da 35 miliardi di dollari. Airbnb si avvia verso una quotazione a Wall Street il 10 dicembre con una valutazione complessiva di 35 miliardi, superiore alle attese. In un nuovo filing alla Sec, il colosso dell’ospitalità alternativa ha indicato di voler raccogliere 2,6 miliardi dagli investitori.

Facebook cambia idea: Libra si chiamerà Diem. Libra Association, il progetto lanciato da Facebook per la nascita di un nuovo schema di criptovaluta ha deciso che la moneta virtuale non si chiamerà Libra ma Diem. La mossa è finalizzata a confermare l’indipendenza dall’associazione e ottenere tutte le autorizzazioni dai regolatori.

Insulti e minacce su Facebook: l’esperimento del Corriere. Contando sulla facoltà fornita dalla stessa piattaforma, il Corriere ha segnalato a Facebook 15 tra post o commenti palesemente bugiardi, violenti o denigratori in ambito Covid per testarne la reazione. Il risultato? Solo in un caso Facebook ha rimosso il commento che la testata ha segnalato; in tutti gli altri, invece, nonostante una duplice verifica è stato confermato.

Vodafone, il 5G al 90% di Milano. Vodafone ha superato il 90% di copertura 5G della popolazione a Milano. «L’emergenza che stiamo vivendo ha acuito l’importanza per il Paese di disporre di una infrastruttura di telecomunicazioni moderna» ha commentato Aldo Bisio, ceo Vodafone Italia.

Confimprese: il 61% delle spese natalizie sarà su Amazon. Il 61,4% delle famiglie farà gli acquisti di Natale su Amazon, il 41,7% sui siti e-commerce dei singoli brand e a seguire, ma distanti, centri commerciali, supermercati e negozi. È quanto emerge dalla ricerca di Innovation Team (Cerved) per Confimprese.

Il 2020 anno dell’ascolto. Secondo i dati dell’ultima trimestrale, il numero degli utenti unici mensili di Spotify è arrivato a 320 milioni. Un aumento del 29% anno su anno e del 7% rispetto alla trimestrale precedente. Il podcast è il fenomeno mediatico del 2020: «In Spotify il numero di titoli di podcast è arrivato a 1,9 milioni secondo i dati dell’ultima trimestrale – spiega Federica Tremolada, managing director Southern and Eastern Europe di Spotify a Fortune – e oltre la metà di questi contenuti è stata lanciata quest’anno».

Otto ragazzi su 10 passano due mesi all’anno sui social, cioè quattro ore al giorno. Il 52% ha tentato di ridurre il tempo senza riuscirci. Il 33% definisce l’utilizzo che fa dello smartphone “eccessivo”. Sono i dati che emergono dalla ricerca condotta dall’Osservatorio scientifico della no profit ‘Social Warning-Movimento Etico Digitale’.

Recent Posts

Verso una “maggiore età digitale” europea per proteggere i minori sui social

Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…

46 minuti ago

Il no di Sinner alla Davis: la reazione del web

La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…

6 giorni ago

Amazon Web Services in down: disservizi globali, ora in graduale ripresa

Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…

7 giorni ago

Lo Zugzwang di Google

L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…

2 settimane ago

La reputazione nello sport: non solo un asset per i campioni

L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…

3 settimane ago

WhatsApp verso l’introduzione degli username

WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…

3 settimane ago