Giornata Internazionale contro la omotransofobia
Oggi, 17 maggio, si celebra la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. La data è simbolica: in questo stesso giorno, ma nel 1990, l’omosessualità veniva eliminata dalla lista delle malattie mentali dall’Organizzazione mondiale della Sanità. Ancora oggi, nel mondo, più di 2 miliardi di persone vivono in paesi in cui l’omosessualità è illegale e in 11 giurisdizioni le relazioni consensuali fra persone dello stesso sesso sono ancora passibili di pena capitale.
Attacco hacker alle istituzioni italiane
Killnet, gruppo di attivisti russi ha dichiarato guerra (informatica) «globale» contro gli Stati sostenitori di «nazisti e russofobi», cioè quelli aderenti alla Nato. Di fatto negli scorsi giorni sono stati attaccati i siti della Difesa, del Senato, dell’Aci e la vicinanza al governo di Vladimir Putin del collettivo Killnet è indubbia. La Cisa (Cybersecurity and infrastructure security agency), agenzia di intelligence informatica del governo Usa, lo conferma.
Twitter non può verificare tutti gli account spam
Il Ceo di Twitter, ParagAgrawal, risponde così alle richieste di Elon Musk: “Una stima degli account spam dall’esterno è impossibile perché per effettuarla servono informazioni pubbliche e private (che non possiamo condividere)”. Allora Musk chiede uno “sconto” ed il titolo crolla.
Apple ed il rinnovo automatico agli abbonamenti
Apple ha aggiornato le regole dell’App Store che prevede rinnovo automatico degli abbonamenti senza un’esplicita autorizzazione, anche con un aumento del prezzo mensile o annuale. Prima della modifica della regola, gli utenti avrebbero ricevuto una richiesta manuale per il rinnovo dell’abbonamento in caso di aumento del prezzo; ora, non sarà necessariamente così.

