Pirateria, oscurati 58 siti e altri 18 canali Telegram. Si celava dietro il nickname “Doc” l’esperto informatico salentino che si è trovato in casa la Guardia di Finanza. Diabolik, Doc, Spongebob, Webflix: nomi di fantasia con cui si erano battezzati i quattro denunciati nell’operazione antipirateria “Evil Web”. Il bilancio è di 58 siti web, oltre 250 domini web di secondo e terzo livello e 18 canali Telegram oscurati. Numeri dietro cui si cela, secondo gli inquirenti, circa il 90% della pirateria editoriale e audiovisiva in Italia.
YouTube userà l’intelligenza artificiale per scovare i video non adatti ai minorenni e applicare in modo automatico le relative restrizioni, rispettando così gli obblighi vigenti nei vari Paesi. Lo ha annunciato la piattaforma di Google aggiungendo che in Europa, in ottemperanza alle nuove direttive, potrà chiedere ad alcuni utenti di verificare l’età attraverso un documento.
Un Gdpr a macchia di leopardo. A due anni dall’entrata in vigore – scrive Il Sole 24 Ore – si registra grande disparità nell’applicazione del regolamento nella Ue. Da gennaio ad agosto 2020, in Europa sono state elevate multe in 17 Stati diversi per un totale di 60,2 milioni di euro, con un valore medio che oscilla clamorosamente a seconda della nazione. L’Italia è quella che ha comminato sanzioni per l’importo totale più elevato, con 45,6 milioni a fronte di 13 infrazioni.
Accordo tra social e aziende contro i contenuti dannosi. Una delle maggiori associazioni di grandi investitori pubblicitari e tre dei principali social network hanno firmato un primo accordo che segna una tregua nel boicottaggio delle piattaforme avviato la scorsa estate. Dopo quindici mesi di trattative, la Global Alliance for Responsible Media ha concordato con Facebook, YouTube e Twitter uno schema di impegni e tempi di realizzazione per proteggere gli utenti dei social network da contenuti dannosi e d’odio.
Google Maps aggiunge un layer dedicato al Covid-19. Google ha annunciato che una nuova funzione permetterà agli utenti che utilizzano Maps di conoscere il numero di contagi da coronavirus in una determinata area. La mappa si colorerà in base al numero di casi di contagi per ogni 100.000 abitanti e indicherà il trend di aumento o discesa dei casi.
Wikipedia cambia look. L’enciclopedia online, dopo 10 anni dall’ultimo aggiornamento, ha annunciato alcuni cambiamenti nella visualizzazione desktop.
Alcuni account Twitter sono stati limitati per errore. Ad annunciarlo è stato lo stesso social ieri sera: «Abbiamo rilevato che alcuni account sono stati bloccati o limitati per errore e non poiché hanno pubblicato contenuti relativi ad alcune tematiche particolari». Il problema ora è stato risolto.
