Notizie in pillole sul digitale

Il 30% dei giovani tra i 6 e gli 8 anni ha lo smartphone. Usato a scuola di nascosto per fare video, copiare e chattare con i genitori

Il 30% dei figli dice di aver ricevuto lo smartphone tra i 6 e gli 8 anni, ma solo il 19% dei genitori ammette di averlo concesso a quell’età. È uno dei dati emersi dalla ricerca di Università Bocconi e associazione ImparaDigitale sulle abitudini digitali dei giovani. Il 23% di loro usa il cellulare a scuola, per fare foto e video di nascosto (91%), copiare (87%) e chattare con i genitori (75%). «La scuola dovrebbe concentrarsi più sul metodo e un po’ meno sugli strumenti digitali», il consiglio dei ricercatori.

La grande distribuzione italiana lancia la sfida ad Amazon Go. Due le tecnologie in fase di sperimentazione raccontate su Il Sole 24 Ore. In Sardegna, un ipermercato ha adottato un metodo di self scanning dei prodotti acquistati via smartphone: per pagare, senza code e portafogli, basta passare attraverso un varco che riconosce automaticamente la spesa fattaCheckout Technologies sta invece sperimentando un sistema di videocamere collegate a intelligenza artificiale che seguono il consumatore e ne tracciano il comportamento.

Gli Usa vogliono il potere di veto sull’acquisto di materiale hi-tech: il segretario al Commercio vaglierà le forniture da aziende legate a Paesi esteri. Nel mirino dell’Amministrazione americana ci sono ancora una volta le cinesi Huawei e Zte.

I colossi di Internet hanno versato 64 milioni di tasse in Italia. Tra il 2014 e il 2018, a livello globale i giganti come Amazon, Microsoft e Apple hanno risparmiato complessivamente 74 miliardi, scrivono gli analisti di R&S Mediobanca.

In Germania si potranno prescrivere (e rimborsare) anche terapie, app e dispositivi digitali. Il Parlamento tedesco ha di recente approvato una legge che proietta il Paese tra i primi in Europa nello sviluppo della sanità elettronica.

Internet ovunque grazie ad Elon Musk? Nei giorni scorsi il patron di Tesla e Space X ha mandato in orbita 60 satelliti, ma le previsioni dicono che saranno 12 mila entro i prossimi sette anni. L’obiettivo: portare Internet anche nelle zone più remote del Pianeta.

Recent Posts

Il no di Sinner alla Davis: la reazione del web

La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…

5 giorni ago

Amazon Web Services in down: disservizi globali, ora in graduale ripresa

Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…

6 giorni ago

Lo Zugzwang di Google

L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…

2 settimane ago

La reputazione nello sport: non solo un asset per i campioni

L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…

2 settimane ago

WhatsApp verso l’introduzione degli username

WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…

3 settimane ago

Pier Silvio Berlusconi (cala il ‘tris’ da leader) e Urbano Cairo: solo loro tra i Top Manager ‘Media’

Pier Silvio Berlusconi conferma il suo posizionamento al vertice della Top Manager Reputation, seguito da…

3 settimane ago