Secondo un’indagine di Nomisma, i servizi di consulenza strategica e finanziaria, che includono le tematiche della sostenibilità sono offerti alle imprese solo da tre studi su dieci. I professionisti intervistati spiegano però che anche le aziende sono lontane dalla consapevolezza dell’importanza e strategicità dei temi legati alla sostenibilità: “Solo il 9% appare infatti motivato ad adottare azioni e strumenti per implementarla in azienda”.
A partire dal 3 novembre, l’Italia sarà uno dei 12 Paesi in cui verranno attivati i nuovi abbonamenti ad-supported low cost. La tariffa base sarà di 5,49 euro, meno dei 7,99 attualmente richiesti. Il piano sarebbe dovuto partire all’inizio del prossimo anni, ma la volontà è stata quella di accelerare, probabilmente per far battere la concorrenza. Disney+ partirà infatti con le sue nuove offerte con pubblicità a partire da dicembre.
Sono i viaggi d’affari internazionali a trainare il settore, che vale oggi 26,1 miliardi di euro. Secondo quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio Innovazione digitale nel turismo della School of Management del Politecnico di Milano, le vendite di trasporti toccano gli 11,2 miliardi (+84% sul 2021). L’ospitalità vale invece 14,9 miliardi (+32%) e supera persino i livelli pre-pandemici (14,5 miliardi nel 2019).
Settantacinque brand del lusso sono approdati sul social e app di messaggistica cinese per promuovere il Made in Italy. L’iniziativa lanciata ieri da Fondazione Altagamma si chiama MiniProgram WeChat ed è nata con la collaborazione del ministero degli Affari Esteri e dell’Ice. Il programma durerà sei mesi ed è pensato per offrire un racconto collettivo delle eccellenze in sinergia con 60 influencer locali.
Secondo Paolo Savona, presidente della Consob, è necessario incentivare una cooperazione globale e un coordinamento delle autorità di controllo dei mercati finanziari al fine di regolare i metaversi e tutelare i risparmiatori. La necessità di normare e regolamentare il settore nasce dalla prevista espansione dei mondi virtuali, che includeranno nel prossimo futuro numerose aziende. Gli utenti, che utilizzeranno sempre più monete virtuali per effettuare acquisti sulle piattaforme, necessitano dunque di una maggiore tutela.
ByteDance, la società cinese proprietaria di TikTok, ha avviato una serie di colloqui con diverse etichette discografiche con l’obiettivo di espandere il suo servizio di streaming musicale a livello globale. L’app andrà così a competere con Spotify e gli altri player del settore.
Si tratta della prima regione italiana ad approdare nel mondo virtuale e lo farà con un progetto di contrasto al cyberbullismo con CSI e l’Ordine regionale degli psicologi. “Vogliamo sperimentare la nuova frontiera della psicologia, qualcosa che diventerà, ne siamo certi, una grandissima opportunità nei prossimi anni – ha spiegato l’assessore regionale all’Innovazione, Matteo Marnati – In parallelo svilupperemo anche servizi per i cittadini e le imprese, il tutto con la garanzia della massima sicurezza”.
Tim e Anm, in partnership con Qualcomm, lanciano il primo tram ‘connesso’ a Napoli. Il progetto “Connected Tram” si basa su soluzioni di cloud mobility e offrirà ai passeggeri soluzioni di infotainment su schermi da 16:9 e connettività gratuita alla rete Wi-Fi 5G sulla tratta della linea 4. I passeggeri potranno avere accesso in tempo reale a informazioni geolocalizzate sui mezzi di trasporto, le ultime notizie, il meteo e pillole storiche sui luoghi di interesse passati nel corso del viaggio. I servizi potranno inoltre essere utilizzati in futuro per la raccolta dei dati per smart analytics nello sviluppo delle smart city.
Il conduttore Joe Rogan ha ‘intervistato’, in un recente episodio del suo podcast, il fondatore di Apple. Lo ha fatto utilizzando un sistema di intelligenza artificiale che gli ha permesso di creare un clone vocale di Steve Jobs, con cui ha conversato per una ventina di minuti.
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…
WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…
Pier Silvio Berlusconi conferma il suo posizionamento al vertice della Top Manager Reputation, seguito da…