Hacker contro Accenture. Un gruppo di hacker – scrive il Sole 24 Ore – ha annunciato di avere attaccato la società di consulenza Accenture usando un LockBit ransomware. Ha poi comunicato l’intenzione di rilasciare dei dati dopo qualche ora. Ma nel pomeriggio il big della consulenza ha pubblicato una nota rassicurante: ha infatti comunicato di avere completamente sistemato la situazione.

Dopo Tokyo, l’Italia olimpica sul web vale 457 milioni. Il Coni, attorno al brand di Italia Team, aveva incassato dai suoi sponsor 17 milioni. Questo investimento “pubblicitario”, grazie alle vittorie, ai podi e alle storie delle atlete e degli atleti azzurri, “narrati” dai canali del Coni e di Italia Team, ha generato un valore in termini di “visibilità” social pari a 457 milioni di euro. La fan base di Coni e Italia Team intanto dopo Tokyo ha raggiunto 1,6 milioni di utenti con un crescita del 26 per cento.

Cybersicurezza, Norton compra Avast. L’azienda Usa di cybersicurezza ha comprato la rivale Avast, quotata a Londra, in un’operazione mista cash­azioni per un valore compreso tra 8,1 e 8,6 miliardi di dollari.

Zuckerberg punta sulla realtà aumentata: sarà la piattaforma informatica del futuro. Il numero uno di Facebook – scrive Italia Oggi – ha svelato in un podcast le ambizioni a lungo termine della sua società nel campo della realtà aumentata. Che prenderà la forma di semplici occhiali da inforcare per fare apparire informazioni, lavorare, organizzare riunioni o discutere con amici e colleghi che prenderanno la forma di ologrammi. Al momento oltre 10 mila dipendenti di Facebook lavorano nella divisione Realtà aumentata e virtuale.

Instagram, stretta su messaggi razzisti e odio online. Instagram – scrive Ansa – lancia nuove funzionalità per aiutare le persone a proteggersi dagli abusi su Instagram, dopo le offese e i messaggi razzisti circolati sulla piattaforma durante gli Europei di calcio e le Olimpiadi. Sul social arriva così la possibilità di limitare i commenti e le richieste attraverso i messaggi privati (DM) “durante i picchi di attenzione”; ma anche notifiche più severe quando le persone cercano di pubblicare commenti potenzialmente offensivi; infine il lancio a livello globale della funzione ‘Hidden words’, che permette agli utenti di filtrare le richieste abusive sempre nei messaggi privati.

Recent Posts

Il no di Sinner alla Davis: la reazione del web

La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…

5 giorni ago

Amazon Web Services in down: disservizi globali, ora in graduale ripresa

Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…

6 giorni ago

Lo Zugzwang di Google

L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…

2 settimane ago

La reputazione nello sport: non solo un asset per i campioni

L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…

2 settimane ago

WhatsApp verso l’introduzione degli username

WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…

3 settimane ago

Pier Silvio Berlusconi (cala il ‘tris’ da leader) e Urbano Cairo: solo loro tra i Top Manager ‘Media’

Pier Silvio Berlusconi conferma il suo posizionamento al vertice della Top Manager Reputation, seguito da…

3 settimane ago