Notizie in pillole sul digitale

Nasa e Nokia insieme per realizzare la prima rete 4G sulla Luna

Durante il lockdown 11,8 milioni di famiglie (il 48,6%) hanno svolto almeno un’attività online, che si tratti di smart working, acquisti online o comunicazione a distanza. E per 8,2 milioni di queste era la prima volta. Lo scrive il Rapporto Auditel Censis presentato ieri.

Oltre tre milioni di famiglie italiane però sono senza Internet. Secondo i dati relativi al 2019, il collegamento a Internet è disponibile nell’85,9% delle case italiane, con percentuali che oscillano tra il 98,1% nelle famiglie di livello socio­economico elevato e il 59,5% in quelle di chi ha un livello socio­economico basso. Le famiglie italiane che non dispongono di collegamento alla rete sono circa 3,5 milioni.

Dietrofront di Auchan in Cina. Il gruppo di distribuzione francese ha annunciato la cessione della sua controllata cinese Sun Art ad Alibaba per circa tre miliardi di euro, segnando così la fine delle sue attività nel Paese. Il colosso dell’e-commerce, allo stesso modo del suo competitor americano Amazon, si rafforza nel canale offline delle vendite.

La Nasa si rivolge a Nokia per la rete 4G sulla Luna. Nokia è stata scelta dalla Nasa per costruire la prima rete di comunicazione cellulare 4G sulla Luna. Entro la fine del 2022 la società finlandese, tramite la controllata Bell Laboratories si occuperà di fornire e implementare una rete ultracompatta a bassa intensità, appositamente progettata per la superficie lunare.

Parigi lancia Salto, la Netflix di Stato. Dopo due anni di faticosa incubazione, oggi sarà finalmente disponibile Salto, risposta francese ai big americani dello streaming. Si tratta di una piattaforma di video on demand del genere di Netflix, ma tutta francese frutto della collaborazione tra diverse emittenti. Salto proporrà serie, film, documentari, eventi e programmi d’informazione in arrivo indifferentemente dai tre gruppi: 10mila ore di contenuti per il momento, che diventeranno 15mila nel 2021.

Conte arruola i Ferragnez. Dopo la conferenza stampa del premier Giuseppe Conte, la campagna di sensibilizzazione per i più giovani sui dispositivi di protezione da indossare è stata assegnata alla coppia più influente del Paese, il cantante Fedez e l’imprenditrice digitale Chiara Ferragni. Il premier scavalla così ogni protocollo, ogni formalità e alza la cornetta per contattare i due influencer. Il compito di diffondere l’utilizzo della mascherina, adesso, è anche loro.

Recent Posts

Verso una “maggiore età digitale” europea per proteggere i minori sui social

Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…

1 giorno ago

Il no di Sinner alla Davis: la reazione del web

La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…

1 settimana ago

Amazon Web Services in down: disservizi globali, ora in graduale ripresa

Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…

1 settimana ago

Lo Zugzwang di Google

L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…

2 settimane ago

La reputazione nello sport: non solo un asset per i campioni

L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…

3 settimane ago

WhatsApp verso l’introduzione degli username

WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…

3 settimane ago