Quali sono gli effetti dei social sulla salute degli adolescenti? Il primo segnale di allarme era arrivato già nel 2017, in seguito a uno studio condotto dalla britannica Royal society for public health sull’utilizzo dei social network tra i giovanissimi e gli effetti sulla loro salute mentale. I partecipanti al nuovo sondaggio hanno valutato Instagram come il peggiore in assoluto per la loro salute mentale, affibbiandogli punteggi molto negativi relativamente alla percezione di sé stessi, ma anche alla qualità del sonno e alla fomo (fear of missing out, la paura di perdersi qualcosa d’importante se si staccano gli occhi dallo smartphone). A questo, si somma il rischio privacy: il 68% dei giovani, secondo un’indagine di Telefono Azzurro, lascia troppi dati online. Il 68% dei ragazzi ha fornito nome e cognome sui social e, di questi, il 79% altri tipi di informazioni come età, indirizzo mail, scuola frequentata. A quasi metà di loro è capitato di essere preso in giro da qualcuno negli ultimi mesi. Sono alcuni dei dati che emergono da una ricerca di Telefono Azzurro, realizzata in collaborazione con DoxaKids, condotta lo scorso luglio su un campione di 800 giovani tra i 12 e i 18 anni.
In questa nuova puntata di Pillole sul digitale parliamo di:
Per ascoltare l’episodio:
Per ascoltare gli episodi precedenti, visita la sezione Podcast nel nostro sito.
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…
WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…
Pier Silvio Berlusconi conferma il suo posizionamento al vertice della Top Manager Reputation, seguito da…