English

Chi Siamo

Servizi

Executive Reputation

Consulenza

Strumenti

News

Contatti

English

Notizie in pillole sul digitale

Notizie in pillole sul digitale

Salvini triplica le spese sui social

22 Agosto 2022

Attacco hacker contro l’Asl di Torino

Un attacco sferrato venerdì, prima del weekend, in pieno agosto. Probabilmente, si è trattato un colpo proveniente dall’estero, al quale stanno provando a rimediare diversi soggetti: la task force interna, composta da 14 tecnici, Csirt Italia, istituita presso l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, e la Polizia postale. Gli obiettivi sono tre: ripristinare i sistemi informatici, metterli in sicurezza e risalire ai colpevoli.

Diritto 4.0

Secondo quanto emerge dal nuovo Rapporto sull’avvocatura italiana, realizzato per la Cassa forense dal Censis (che ha sentito più di 30mila professionisti), il settore che potrebbe svilupparsi maggiormente nel prossimo triennio è proprio quello tecnologico, soprattutto in campo penale. I temi legati al cybercrime, a internet, all’informazione e alle nuove tecnologie portano infatti molte nuove opportunità professionali (40,3%). Complice l’espansione della componente digitale nelle nostre vite, anche attraverso lo sviluppo del metaverso e l’utilizzo degli Nft e delle criptovalute.

Il metaverso: mercato, occupazione e lavoro da remoto

Il mercato del metaverso è in continua crescita e un’analisi di Bcg stima che raggiungerà un valore tra i 250 e i 400 miliardi di dollari entro il 2025. Il suo sviluppo, però, può rappresentare in parte una minaccia per il commercio fisico, che si contrae all’espansione di quello virtuale. Gli effetti del metaverso, inoltre, riguardano anche le modalità di lavoro: una ricerca condotta da Regus ha rilevato che il 66% dei dirigenti d’azienda considera il mondo virtuale come la naturale evoluzione del lavoro ibrido e che il 48% sta esplorando lo spazio ufficio all’interno del metaverso per i propri dipendenti. In futuro, potrebbe dunque non essere inusuale partecipare a riunioni lavorative attraverso il proprio avatar.

TikTok ‘mette le mani’ sulla nostra salute

Le big tech lucrano sui nostri dati personali, utilizzandoli per offrirci prodotti e servizi mirati a seconda dei nostri interessi, espressi online con like, condivisioni e ricerche. Tra questi dati, ve ne sono anche di sensibili, come quelli legati alla salute, analizzati dalle aziende del settore, che oggi investono anche in servizi sanitari. Un esempio di ciò è dato da Bytedance, il gruppo che controlla TikTok (social utilizzato prevalentemente da giovani e giovanissimi), che ha comprato per circa 1,5 miliardi di dollari una delle maggiori catene private di ospedali pediatrici cinesi e che potrà trovare nel suo bacino di utenti nuovi potenziali pazienti.

Incriminata per una chat su Facebook

I nostri dati possono anche essere ceduti alle pubbliche autorità ove richiesto. Questi possono essere utilizzati anche per incriminarci, adducendo come prova della nostra colpevolezza persino la nostra corrispondenza online (compresa quella privata e criptata). È quanto accaduto a una ragazza 17enne del Nebraska, che, dopo essersi confidata su Facebook, in una chat privata con la madre, sulla possibilità di abortire, ha deciso di interrompere la gravidanza dopo la ventesima settimana, una pratica illegale nel suo stato di residenza. Meta, controllante di Facebook, è stata così costretta a consegnare al governo statale i contenuti di quelle chat, sulla base dei quali la ragazza è stata incriminata.

Salvini triplica le spese sui social

Il leader della Lega ha aumentato gli investimenti diretti alla promozione dei suoi contenuti elettorali. In particolare, si tratta di post contenenti slogan sui migranti e attacchi agli avversari. Nell’ultima settimana, Salvini ha infatti  speso 11.098 euro (+ 6mila euro rispetto all’inizio di agosto), di cui 1.215 euro per rilanciare l’accusa alla ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, sulla crescita degli sbarchi di migranti. Una riduzione di 4mila euro, invece, per il Partito democratico, che ha speso questa settimana 8.601 euro.

Pillole