L’adulto medio trascorre due ore al giorno sui social, gli adolescenti il doppio. Un uso eccessivo altera il sistema di ‘ricompensa’ (dopamina) cerebrale, creando meccanismi simili alla dipendenza. Per questo le ricerche su Google di “social media detox” sono aumentate del 60%.
Alcuni esperti consigliano pause di almeno quattro settimane per resettare il cervello. Anche periodi più brevi portano benefici: uno studio su adolescenti ha dimostrato che bastano tre giorni per migliorare autostima e ridurre stress. I primi giorni sono i più difficili, con sintomi di astinenza come ansia e craving. Ma i risultati arrivano presto: sonno migliore, più concentrazione e benessere generale.
Scopri altre Notizie in pillole sul digitale!
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…
WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…
Pier Silvio Berlusconi conferma il suo posizionamento al vertice della Top Manager Reputation, seguito da…