Queste sono le prime proiezioni di chi è vicino al dossier appena liberato dai cda delle società coinvolte nell’operazione. La firma tra Cdp e Tim per la creazione della nuova società è un primo passo fondamentale. L’accordo siglato da Tim, Cdp, Macquarie, Kkr e Open Fiber ha spinto il titolo Telecom in borsa (+3,1%).
Sono partiti i “Made in Italy days” di Amazon, prima iniziativa del marketplace in collaborazione con la Farnesina e Ice Agenzia, nata per sostenere lo sviluppo del made in Italy nel mondo. Una serie di eventi dedicati, fino al 2 giugno, in settori come food, moda e design, in otto mercati chiave per le nostre aziende, dagli Usa alla Francia, dalla Germania alla Gran Bretagna agli Emirati, nei quali sarà aperta una finestra promozionale. L’obiettivo è sostenere le oltre 18 mila Pmi che vendono sulla piattaforma per raggiungere 1,2 miliardi di vendite al 2025, più del doppio del valore delle esportazioni del 2020.
Gianluca Vacchi è l’espressione dei propri follower: questa la tesi sostenuta da Michele Serra nell’Amaca di oggi. Scrive il giornalista: “Una sola cosa mi sento però di dire: chi ha visto tutte le puntate precedenti, ovvero i follower di Vacchi, non ha nessun diritto di interferire nella trama, lamentando la crudeltà del datore di lavoro, o viceversa difendendolo dall’ingratitudine dei sottoposti. I soli veri mandanti di Vacchi sono loro, che hanno costruito l’idolo ammonticchiando miliardi di clic per seguire un tizio che segue solamente se stesso. Non hanno alcun diritto di giudicare Vacchi. È il loro specchio. Il loro doppio. Lo hanno creato loro. Se lo meritano così com’è, se lo tengano così com’è”.
Scrive oggi Mughini sul Foglio: “Ebbene su WhatsApp arriva di tutto in fatto di egomaniacalità, un virus la cui diffusione non è talmente meno grave di quella del Covid (…). In questi due mesi che mi sono congedato dalla rubrichetta sul Foglio, il mio silenzio l’ho vissuto come una forma di rispetto verso i lettori di questo quotidiano, anzi come una forma speciale di comunicazione nei loro confronti. Impegnato come ero e sono nello scrivere un libro, non ce l’avrei fatta a consegnare un pezzo degno della loro attenzione. Avrei fatto qualcosa di stropicciato, di arronzato”.
Sono cinque le ingiunzioni notificate d’urgenza a Facebook, Instagram e Google per bloccare la messa in rete di foto e video di contenuto sessuale. A darne notizia è lo stesso Garante che, su richiesta delle potenziali vittime, ha ordinato alle piattaforme di adottare immediatamente tutte le misure necessarie ad impedire la diffusione sulle relative piattaforme del materiale contestato. Si tratta della prima applicazione dell’articolo 144bis del codice della privacy (d.lgs. 196/2003), inserito dal decreto legge 139/2021. Questa disposizione ha introdotto uno strumento di tutela preventiva a beneficio di chi teme che contenuti sessuali possano essere diffusi in rete contro la sua volontà.
La maison ha appena svelato «Gucci Town», il quartiere virtuale creato dal gruppo Kering nell’ecosistema della piattaforma Roblox. Si tratta di uno spazio nell’universo digitale dove si potrà interagire con alcuni spazi griffati di Gucci.
A far scoppiare la diatriba che da ieri sera tiene banco sui social (e non solo) è stata la giornalista e conduttrice Sara Pinna, volto della televisione locale veneta Tva, durante i commenti a seguito della retrocessione del Vicenza e della salvezza del Cosenza. A un giovane tifoso cosentino intervenuto in diretta, la giornalista veneta ha risposto: “Non ti preoccupare che venite anche voi in pianura a cercare qualche lavoro“. Scoppiata la polemica social, la giornalista si è ritrovata al centro di numerose offese e minacce: «Frasi irripetibili, la solita becera retorica sulla donna. Io sono madre di tre figli, non so come ma l’hanno saputo: da Napoli mi hanno scritto che li sgozzano tutti e tre. Ci rendiamo conto? Penso non sia giusto lasciar passare certe affermazioni. Lo devo a me stessa, come donna e alla mia famiglia. Ho già interessato il mio avvocato».
Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…
WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…