Alla sicurezza informatica servono più donne. Secondo Cybersecurity Ventures, il prossimo anno gli attacchi cibernetici causeranno danni per 6.000 miliardi di dollari, il doppio del 2015. Eppure c’è ancora scarsità di professionisti della sicurezza informatica. Entro il 2022 ne mancheranno all’appello 1,8 milioni. Un gap che ne nasconde un altro: la bassa presenza femminile nelle discipline Stem. Secondo l’Onu, a livello mondiale solo il 28% dei ricercatori in questi campi è donna, nel cyber solo il 7%. Per invertire il trend nel 2018 è nato Women4Cyber, progetto europeo per favorire l’inclusione di genere in ambito informatico.
Amazon risponde per i danni causati dai prodotti venduti. La società è responsabile per la difettosità (e per i danni) del prodotto venduto sul suo marketplace. Con una sentenza destinata a condizionare molte giurisdizioni, la Corte d’appello della California rompe il tabù della intangibilità degli Ott digitali.
Stop di Patuanelli a Gubitosi: «La rete unica la fa lo Stato». Una nuova società della connessione, sotto il cui cappello confluiscano una rete unica della fibra, la vecchia rete fissa di tlc, le torri della telefonia mobile (4G ma anche le future reti del 5G) e poi anche i data center e cloud. Secondo quanto scritto dal Sole 24 Ore, ci sarebbe questa idea dietro il no del ministro per lo Sviluppo economico Stefano Patuanelli alla strada riproposta ieri dall’ad di Tim, Luigi Gubitosi, per superare la sovrapposizione delle reti in fibra, e cioè una rete, in cui conferire anche Open Fiber, controllata da Tim.
Alibaba, le vendite battono ogni attesa. Le entrate trimestrali di Alibaba Group hanno superato le attese, spinte dal commercio online e dalla rete logistica ripresi dopo il lockdown per il coronavirus in Cina. Le vendite sono aumentate del 34% a 153,8 miliardi di yuan nel trimestre chiuso a giugno, contro la previsione media di 148,1 miliardi di yuan. La società tecnologica di maggior valore della Cina ha così registrato un utile netto di 6,74 miliardi di dollari.
Facebook, stretta su estremisti di QAnon. Il social intende rimuovere o introdurre limitazioni agli account che promuovono o incitano alla violenza, compresi quelli associati al movimento estremista QAnon. Facebook ha rimosso oltre 790 gruppi correlati al movimento, 100 pagine e oltre 300 hashtag sulle piattaforme di Facebook e Instagram. Oltre a questo, la società ha imposto restrizioni su oltre 1.950 gruppi e 440 pagine su Facebook e su più di 10 mila account su Instagram.
Fanpage, crescono ricavi e utili. Ciao People, il gruppo di cui fa parte Fanpage, conferma la propria crescita anche nel 2019. La società guidata da Gianluca Cozzolino ha chiuso lo scorso anno con ricavi per 17,1 milioni di euro, in aumento del 27,5% sui 13,4 milioni del 2018.
