Osservatori e Ricerche

Studiare le lingue sui social i docenti come influencer

Due piccole imprese manifatturiere su 3 non hanno piani per green e digitale. L’analisi di Unioncamere: solo il 10% ha investito spinto dagli incentivi. A 5 anni dal varo di Industry 4.0 un terzo delle aziende dichiara di non conoscerlo o di non comprenderlo. Solo il 17% delle aziende ha investito o sta investendo sulla transizione digitale. E di questo gruppo solo una su 10 è una microimpresa, ossia la componente più piccola e quindi più fragile.

Una nuova vita da “granfluencer”. Anche le piattaforme, che iniziano a invecchiare, provano a dialogare con le fasce più mature di pubblico. Gli over65 inglesi spendono più di 6,5 miliardi di sterline all’anno per acquisti di moda, molto di più di quanto spendano i consumatori più giovani. Questa fascia di età, inoltre, entro il 2050 costituirà il 22% della popolazione mondiale. Un over60 tuttavia su due si sente emarginato dai brand, concentrati troppo sui giovani. Sottovalutarli è un errore: secondo uno studio Ernst & Young, sebbene siano dodici volte più ricchi dei millennial col 56% del potere d’acquisto, sono l’obiettivo di meno del 10% del marketing totale.

La proposta di Biden: un’imposta minima mondiale sui profitti delle imprese. Questa la proposta che Washington ha avanzato ai 135 Paesi che in sede Ocse discutono e negoziano da anni con l’obiettivo della razionalizzazione mondiale della tassazione delle multinazionali. Biden vorrebbe che si arrivasse a un’aliquota minima accettata da tutti, sotto la quale non si deve andare: il 21% dei profitti.

L’e­Commerce verso l’estero salva l’export del made in Italy. Uno studio del Polimi rileva che le vendite online di beni di consumo direttamente verso acquirenti esteri attraverso le piattaforme sono cresciute del 14% permettendo di recuperare il calo generale. Il primo settore è il fashion con il 53%, con un valore di 7,1 miliardi, seguito dal Food, 46% e dall’arredamento con il 12%.

Studiare le lingue sui social i docenti come influencer. Nella classifica dei cento under30 più influenti del Paese secondo Forbes Italia, figura Norma Cerletti, 28 anni, nata a Milano, che, con il suo “Norma’s Teaching”, in appena un anno ha raggiunto oltre 500mila follower, insegnando l’inglese su TikTok. E poi sugli altri canali. Su Instagram, basta digitare “inglese con” per trovare più di un corso e di un docente. E a giudicare dal numero dei follower dei vari insegnanti, l’interesse è ampio e trasversale.

Recent Posts

Reputazione su Wikipedia: analisi e strategia di comunicazione

Comprendere, Proteggere e Valorizzare l’immagine del top manager nel primo canale del web.

1 giorno ago

Generative Engine Optimization (GEO)

I sistemi di intelligenza artificiale parlano del tuo brand: scopri come mantenere il controllo della…

1 giorno ago

Mazzoncini conquista la vetta della reputazione dei top manager. Sul podio Descalzi e Berlusconi

Cambia il podio della Top Manager Reputation. Primo Mazzoncini, seguito da Descalzi e Berlusconi. L'articolo…

3 giorni ago

Top Manager Reputation: Renato Mazzoncini per la prima volta in vetta

Mazzoncini in pole per la prima volta, seguito da Descalzi e Berlusconi. L'articolo su Prima…

3 giorni ago

Pier Silvio Berlusconi sul podio, ma perde il 1° posto

Mazzoncini conquista per la prima volta la vetta della Top Manager Reputation. Sul podio Descalzi…

3 giorni ago

Mazzoncini in vetta. Salgono Prada, Mutti, Folgiero e Melzi d’Eril

Cambia il podio della Top Manager Reputation. Per la prima volta il pole Renato Mazzoncini.…

3 giorni ago