English

Chi Siamo

Servizi

Executive Reputation

Consulenza

Strumenti

News

Contatti

English

Notizie in pillole sul digitale

Notizie in pillole sul digitale

Twitter su Tor e scatta l’anonimato

10 Marzo 2022

L’Italia si prepara ad una cyberwar

L’Italia, che compare nella lista dei paesi ostili stilata dalla Russia come conseguenza delle sanzioni economiche, è pronta a tutelarsi nel settore della cybersecurity con una task force di scienziati, ricercatori e aziende costituita dalla Regione Piemonte. La Regione ha promosso il convegno «Cybersecurity 4.0 ­ Il futuro della sicurezza informatica è ora». Durante l’evento è stata annunciata la composizione della task force con i maggiori esperti regionali e nazionali del comparto per migliorare l’ecosistema italiano della cybersicurezza. «Quello della cybersecurity è un tema fondamentale, e ce ne rendiamo conto sempre più in questo momento, in cui vediamo che il conflitto ucraino si svolge anche nel cyberspazio e che la protezione di dati e reti è altrettanto nevralgica per la sicurezza dei paesi», ha spiegato l’assessore regionale all’Innovazione, Matteo Marnati.

Amazon indagata per ostruzione alla giustizia

La commissione giustizia della Camera Usa ha chiesto al dipartimento di giustizia di indagare Amazon e alcuni suoi dirigenti per quello chi i deputati ritengono sia una potenziale ostruzione della giustizia. Lo scrive il Wall Street Journal. Nella richiesta si sostiene che il colosso del commercio digitale ha rifiutato di fornire informazioni nell’ambito di una indagine dell’antitrust sulle pratiche competitive della società di Seattle.

Sentenza che fa discutere: l’odio sui social è solo maleducazione

La consigliera comunale di Torino, Nadia Conticelli, quattro anni fa è stata apostrofata pesantemente sul web con frasi e insulti molto pesanti che non coinvolgevano solo lei, ma anche le figlie. La donna ha denunciato e segnalato tutto alle autorità. Fino a quando, in questi giorni, le recapitano una comunicazione dal tribunale. Sopra c’è scritto che il caso è da considerarsi archiviato, non si andrà nemmeno a processo, perché gli insulti che ha ricevuto non sono una violazione del Codice Penale, bensì “frasi inurbane e molto maleducate”.

Twitter su Tor e scatta l’anonimato

Twitter vola su Tor, il software che garantisce l’anonimato di chi naviga su internet e permette così di aggirare la censura. L’annuncio in un momento così delicato con la guerra nel cuore d’Europa è stato dato da un dirigente del social network Alec Muffet che lo ha definito “il tweet più importante e atteso che abbia mai scritto”. Cos’è Tor? Il browser con l’icona della cipolla permette una comunicazione anonima basata sul protocollo di rete di “onion routing”, da qui il logo, formato da diversi strati che proteggono la privacy. “Impostare un indirizzo onion diretto a Twitter è un passaggio pratico che dimostra come l’azienda voglia rispondere concretamente alle esigenze delle persone che usano il software per la privacy”, ha spiegato Muffett.

Clearview AI multata dal Garante della Privacy

Il Garante per la protezione dei dati personali ha imposto una sanzione di 20 milioni di euro alla società americana Clearview AI, per aver messo in atto “un vero e proprio monitoraggio biometrico anche di persone che si trovano nel territorio italiano”. Dall’istruttoria del Garante, attivata anche a seguito di reclami e segnalazioni, è emerso che Clearview AI, diversamente da quanto affermato dalla società, consente il tracciamento anche di cittadini italiani e di persone collocate in Italia. Le risultanze hanno rivelato che i dati personali detenuti dalla società, inclusi quelli biometrici e di geolocalizzazione, sono trattati illecitamente, senza un’adeguata base giuridica. La società ha, inoltre, violato altri principi base del Gdpr, come quelli relativi agli obblighi di trasparenza, non avendo adeguatamente informato gli utenti, di limitazione delle finalità del trattamento, avendo utilizzato i dati degli utenti per scopi diversi rispetto a quelli per i quali erano stati pubblicati online e di limitazione della conservazione, non avendo stabilito tempi di conservazione dei dati.