Il piano Colao per il cloud della Pa. Si parte nel 2022, migrazione completa nel 2025. L’obiettivo della Strategia Cloud Italia, il documento di indirizzo presentato ieri, è aggiudicarsi e realizzare il Polo Strategico Nazionale (Psn) entro la fine del 2022. A quel punto dovrebbe partire la migrazione della Pubblica Amministrazione sulle strutture del nuovo polo, da portare a termine entro fine 2025. Il ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale, Vittorio Colao, ha ammesso ieri che sono già stati accumulati 30 giorni di ritardo rispetto alla tabella di marcia prevista, ma ha aggiunto che “non è un problema: recupereremo e poi valuteremo”.
Duemila artisti chiedono diritti streaming. Gianna Nannini e Ligabue sono tra i duemila firmatari di un appello al ministro Franceschini in cui chiedono che sia introdotto per gli artisti un diritto al compenso per gli utilizzi in streaming della musica diffusa da parte delle piattaforme on demand come Spotify e Apple Music.
Apple annuncia un evento il 14 settembre: attesa per i nuovi iPhone. Apple annuncia il suo prossimo evento: è in calendario il 14 settembre e si terrà in streaming. Secondo le indiscrezioni, Cupertino presenterà i suoi nuovi iPhone e i nuovi Apple Watch con quadranti più grandi. Con l’annuncio dell’evento la società di Cupertino avanza a Wall Street in una giornata debole per i listini americani.
Twitter accetterà bitcoin per la funzione ‘Tip Jar’. La funzione Tip Jar di Twitter potrebbe presto integrare un’opzione di pagamento tramite criptovalute. A scoprirlo è stato il reverse engineer italiano, Alessandro Paluzzi, che ha condiviso l’informazione proprio su Twitter. Da maggio, è possibile inviare ‘mance’ agli utenti del microblog in lingua inglese per particolari meriti, come la condivisione di notizie utili sulla piattaforma. Finora, per usufruire del servizio bisognava far affidamento su app di pagamento e incasso ‘tradizionali’, come PayPal, mentre l’introduzione delle cripto apre anche a bitcoin ed ethereum. Twitter utilizzerà la rete della statunitense Strike per generare le fatture attraverso la piattaforma Lightning. Quest’ultima permette di effettuare pagamenti veloci con commissioni inferiori a quelle delle transazioni su bitcoin. L’utente non dovrà far altro che collegare i vari account.
Un nuovo ‘blocco soft’ arriverà su Twitter. Il social ha iniziato a testare nuovi strumenti per difendere la propria privacy, tra cui la possibilità di rimuovere un follower senza bloccarlo. La funzione di rimozione dei follower – come spiega The Verge – è attualmente in fase di test sul web. Secondo il tweet che rende noto il test, gli utenti saranno in grado di rimuovere i propri follower indesiderati. Basterà fare clic sul menu a tre punti accanto al nome di un follower e cliccare “Rimuovi follower” per nascondere automaticamente i tweet.
