English

Chi Siamo

Servizi

Executive Reputation

Consulenza

Strumenti

News

Contatti

English

Notizie in pillole sul digitale

Notizie in pillole sul digitale

Vaccini Covid-19 (fasulli) in vendita sul dark web

21 Dicembre 2020

Vaccini (fasulli) in vendita sul web. Check Point Research ha scovato un flusso di messaggi nel dark web, riguardanti fonti che affermano di avere disponibilità di “vaccini per il coronavirus” o “rimedi per il coronavirus”, in vendita. Europol, agenzia finalizzata alla lotta al crimine nel territorio Ue, ha già emesso una notifica di allarme preventivo sulla criminalità legata ai vaccini durante la pandemia.

Amazon, da oggi stop alla plastica “usa e getta”. Stop di Amazon, da lunedì 21 dicembre, alla vendita online di articoli di plastica monouso come cannucce per bere, piatti, posate, bicchieri, agitatori per bevande, supporti rigidi dei palloncini, ai clienti della piattaforma nell’Unione Europea, nel Regno Unito e in Turchia.

Un sistema operativo universale per Google. Una proposta unica per tutti i dispositivi, dai tablet alle tv, passando per orologi e smartphone. È Fuchsia, il sistema operativo di cui Google – quasi in segretezza – ha iniziato lo sviluppo almeno quattro anni fa. Ma che ora fa il suo primo passo formale: il gigante di Mountain View ha annunciato sul proprio blog il progetto, aprendolo ai contributi di sviluppatori volontari secondo il modello open source.

A gennaio al via Hexa-X. Partirà il 1° gennaio, con l’obiettivo di sviluppare la visione dei futuri sistemi 6G, insieme agli strumenti tecnologici chiave per connettere il mondo umano, fisico e digitale. Il progetto europeo Hexa-X prevede la costituzione di un consorzio di stakeholder europei e rappresenta un passo verso la creazione delle basi tecniche per i sistemi wireless di sesta generazione.

Pandemia spinge mercato della tv in streaming, +28% abbonati. Stando ai dati di Strategy Analytics, il terzo trimestre si è chiuso con 769,8 milioni di abbonati su scala mondiale, il 28,3% in più rispetto ai 552,1 milioni di un anno fa. Basata sull’analisi delle 21 principali piattaforme video in abbonamento, l’indagine dei ricercatori evidenzia l’incremento su base annua di 217,6 milioni di abbonamenti.

Twitter sta sperimentando messaggi di “umanizzazione”, da mostrare agli utenti per evidenziare le cose che hanno in comune con le persone con cui stanno interagendo. A darne notizia è il sito web Mashable, secondo cui la novità, chiamata “humanization prompts”, sarà testata sul 10% degli utenti Android di lingua inglese. Nel dettaglio Twitter mostrerà, all’utente che sta replicando a un tweet, cosa egli ha in comune con la persona che ha scritto quel tweet, ad esempio gli argomenti che entrambi seguono.