I leader politici sul web
Il governo giallo-rosso da una parte con una fortissima guida di Giuseppe Conte e Matteo Salvini dall’altra, a trainare l’opposizione. Secondo l’ultima analisi di Reputation Science, che ogni mese analizza la reputazione e la presenza dei leader politici sul web, è questo il dato più significativo da evidenziare: il divario tra il premier Giuseppe Conte e Matteo Salvini è sempre più ampio.
A febbraio-marzo 2020, in piena emergenza Coronavirus, il Presidente del Consiglio può contare su un valore reputazionale di 405.66 (+5,4% rispetto al mese precedente) dimostrando di essere il vero punto fermo di questo governo, mentre il leader della Lega si ferma a quota 88.10.

E gli altri leader? Reputation Science ha analizzato i contenuti web a loro riferiti dallo scoppio dell’emergenza Coronavirus in Italia alla prima settimana di marzo (24 febbraio-7 marzo). Esclusi Conte e Salvini, il più commentato tra tutti è Matteo Renzi con 23.208 contenuti: il tema maggiormente associato al leader di Italia Viva è la polemica sulla prescrizione, con un’esplosione di contenuti tra il 19 e il 20 febbraio, quando a Porta a Porta si è detto pronto a sfiduciare il Ministro della Giustizia Bonafede.
Chi invece è associato quasi totalmente al tema Covid 2019 è il segretario del PD Nicola Zingaretti (10.883 contenuti nel periodo in esame). Il suo appello video in cui annuncia la positività al nuovo Coronavirus e invita a «non mollare» è stato ripreso da tutte le principali testate ed è rimbalzato su ogni social, tuttavia Zingaretti deve scontare alcune critiche riferite all’aperitivo a cui ha partecipato a Milano, per dimostrare che non bisognava aver paura del contagio, e ai tagli alla sanità della Regione Lazio.
Il terzo leader più commentato è Silvio Berlusconi (8.545), associato al lancio della raccolta firme di Forza Italia per abolire il reddito di cittadinanza e a gossip sulla sua vita personale. Distaccato l’ex capo politico del Movimento 5 Stelle: Luigi Di Maio (4.910), è stato citato per aver salutato il personale medico partito da Roma per soccorrere gli italiani sulla Diamond Princess e per il suo appello contro «le fake news che danneggiano l’economia italiana».
Ha scatenato numerose polemiche per aver chiamato «criminale» il premier Conte per la gestione del Coronavirus, ma nonostante questo i contenuti che la riguardano sono solo 4.599. Giorgia Meloni, nonostante sia associata a notizie positive per la crescita di Fratelli d’Italia, sul web resta poco protagonista.
Il leader meno commentato è Vito Crimi, attuale capo politico del M5S: i 2.667 contenuti che lo citano si riferiscono principalmente all’evento di piazza organizzato contro i vitalizi e alle sue critiche rivolte ai governatori Luca Zaia e Attilio Fontana durante la gestione dell’epidemia.
La web reputation dei Ministri
La web reputation dei Mini Qual è la reputazione online dei Ministri italiani? Ecco i dati, aggiornati a gennaio, di Reputation Science (www.reputationscience.it), che conduce un osservatorio permanente per monitorare l’andamento del Governo.
