Reputation Science ha analizzato 3,6 milioni di contenuti sui dispositivi medici (mascherine, tamponi, sierologici, saturimetri, respiratori), di cui 11mila sono risultate essere fake news.
Le tipologie di account che tendono a diffondere maggiormente fake news sono riconoscibili e sempre della stessa natura: complottista, negazionista o, purtroppo, professionisti, cioè siti medici che sfruttano la loro posizione di vantaggio per influenzare maggiormente gli utenti con teorie personali e/o non verificate.
L’articolo completo su Il Giorno:
Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…
WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…