Rassegna Stampa

Covid, eccesso di informazioni. Burioni e Crisanti record di share

Una massa di informazioni ridondante e spesso contraddittoria, con virologi e professori di ogni specie star dell’informazione, che avrebbero usato la pandemia anche per scopi di promozione personale. L’indagine di Reputation Science – società che si occupa di analisi e gestione della reputazione – ci dice, attraverso i dati – qualcosa che già sospettavamo. E cioè che siamo sottoposti a uno stress da sovraccarico di notizie: ogni giorno, nei dieci mesi presi in considerazione, le esternazioni degli esperti hanno generato 234 contenuti sul web e ogni dichiarazione ha prodotto in media 586 contenuti online (70 mila in tutto il periodo).

L’analisi di Reputation Science sul Corriere della Sera:

Recent Posts

Verso una “maggiore età digitale” europea per proteggere i minori sui social

Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…

40 minuti ago

Il no di Sinner alla Davis: la reazione del web

La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…

6 giorni ago

Amazon Web Services in down: disservizi globali, ora in graduale ripresa

Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…

7 giorni ago

Lo Zugzwang di Google

L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…

2 settimane ago

La reputazione nello sport: non solo un asset per i campioni

L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…

3 settimane ago

WhatsApp verso l’introduzione degli username

WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…

3 settimane ago