“Ogni volta che aprirai bocca dirai assurdità”. È un anatema di Alex Drastico, storico personaggio di Antonio Albanese, chiaramente lui lo ha espresso in modo molto più colorito. Ma il senso è quello. Esistono purtroppo delle condizioni per cui questa maledizione si manifesta e non è una questione di magia nera ma di “fisica” della comunicazione. È il crack reputazionale. Anche riportando parole altrui considerate da tutti corrette saranno interpretate come gravemente errate. Ma sotto quali condizioni può avvenire? Di che cosa si tratta in realtà?
La rubrica di Andrea Barchiesi per Prima Comunicazione di giugno:
Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…
WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…