Rassegna Stampa

La gestione del capitale reputazionale: il nuovo asset indispensabile da curare e da proteggere

La reputazione è come la gravità. Invisibile, ma onnipresente. Nessuno la vede, ma tutti ne sentono il peso e lo sperimentano nella società.

Basta un passo falso e la caduta è immediata. L’effetto è tanto più devastante quanto più alta è la posizione da cui si cade. Eppure, nonostante questa evidenza empirica, la reputazione è spesso percepita come qualcosa di etereo, difficilmente afferrabile. E proprio questo paradosso ha alimentato per anni un errore concettuale di fondo: quello di considerarla una variabile non misurabile, e dunque non gestibile.

Da oltre venti anni lavoriamo nella direzione opposta: materializzare la reputazione. E quindi misurarla scientificamente. Abbiamo definito una nuova disciplina: l’“Ingegneria Reputazionale”. In questa visione la reputazione può essere definita matematicamente come funzione di una serie di variabili misurabili: il fine o la tipologia di relazione per cui si sviluppa una determinata percezione, il gruppo e il sistema culturale di riferimento, la lingua e l’orizzonte temporale.

Infatti, una stessa entità o fenomeno possono essere percepiti diversamente a seconda del fine di chi giudica (es. interesse personale o professionale), del gruppo di appartenenza (es: investitori o consumatori) del contesto culturale (es. Paese Occidentale o Paese Orientale), della lingua o del tempo in cui avviene. Il digitale ha cambiato tutto: ognuno contenuto rimane per sempre e produce un impatto.

Tutto ha una reputazione: persone, oggetti, brand, prodotti, città, fenomeni. Ed è questa che guida tutte le nostre scelte, ogni prodotto che compriamo, ogni servizio che scegliamo. La reputazione è l’asset fondamentale, di conseguenza è un patrimonio. Ogni contenuto pubblicato aggiunge o sottrae valore, se negativo, e tutto quello che esiste costituisce il capitale reputazionale.

L’editoriale del nostro fondatore e CEO, Andrea Barchiesi, su Il Riformista, nell’inserto “L’Economista”.

Paolo Marinoni

Communication Specialist di Reputation Manager S.p.A. Società Benefit.

Recent Posts

Il no di Sinner alla Davis: la reazione del web

La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…

5 giorni ago

Amazon Web Services in down: disservizi globali, ora in graduale ripresa

Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…

6 giorni ago

Lo Zugzwang di Google

L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…

2 settimane ago

La reputazione nello sport: non solo un asset per i campioni

L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…

2 settimane ago

WhatsApp verso l’introduzione degli username

WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…

3 settimane ago

Pier Silvio Berlusconi (cala il ‘tris’ da leader) e Urbano Cairo: solo loro tra i Top Manager ‘Media’

Pier Silvio Berlusconi conferma il suo posizionamento al vertice della Top Manager Reputation, seguito da…

3 settimane ago