Si è dimostrata fin dall’inizio una cyberwar , una guerra combattuta cioè anche attraverso attacchi informatici e attraverso la manipolazione e non di rado la censura delle informazioni disponibili in Rete. Da Reputation Manager hanno provato ad analizzare così com’è stata raccontata, da parte di chi, focalizzandosi su che aspetti in particolare la guerra in Ucraina su Wikipedia.
Da ormai oltre vent’anni l’enciclopedia libera è, del resto, una delle fonti primarie per chi cerca informazioni sul web, quasi sempre anche in virtù dell’ottimo posizionamento delle sue pagine tra i risultati dei motori di ricerca, e i contenuti e le voci Wikipedia, ha aggiunto Andrea Barchiesi, CEO della società, quando
«vengono pubblicati sul portale sono molto meno volatili della stampa: una volta approvati, sono rimossi con difficoltà. Ecco perché […] c’è una tensione tra correnti di pensiero molto forte: controllare l’informazione significa governare la percezione, la posta in gioco è altissima. I rischi per aziende, politici, personaggi pubblici, ma direi per l’opinione pubblica nel suo complesso, sono alti».
L’articolo completo su Inside Marketing: