Faq

Come misurare la reputazione online?

L’analisi della reputazione online è un tema di fondamentale importanza per aziende, brand, prodotti, servizi o persone fisiche. Esso permette infatti di avere un quadro preciso percezione, positiva o negativa, che gli utenti hanno nei confronti del soggetto.

Quali passi per monitorare la reputazione online?

Il primo passo per l’analisi e il monitoraggio della web reputation è la web intelligence, che consente di acquisire lo storico delle conversazioni presenti sul web relative a un soggetto. Una ricerca che può essere segmentata, ad esempio, anche a seconda della fonte (news online, blog, forum, social network…).

Il secondo step consiste nel categorizzare i contenuti online secondo le aree di interesse per l’identità dell’oggetto di indagine e misurare il peso reputazionale di ciascun contenuto associato. In questo modo è possibile conoscere il valore globale della reputazione, ma anche il singolo valore associato alle diverse categorie (ad esempio prodotti, servizi, persone…).

L’attività di monitoring è il naturale proseguimento del servizio di analisi reputazionale storica: una volta conosciuto il punto 0 della propria reputazione è fondamentale monitorare l’evoluzione nel tempo, per misurare crescite e flessioni, individuarne le cause e avere così sempre a disposizione una cartina tornasole delle azioni intraprese dal brand, ma anche di eventi esterni che possono condizionare la sua reputazione in senso positivo o negativo.

Perché misurare la web reputation?

Analizzare la reputazione online di un soggetto permette di:

  • capire qual è la percezione storica del soggetto in rete e misurare la sua evoluzione, fornendo un punto di riferimento solido su cui costruire strategie di comunicazione
  • rilevare e misurare dei segnali che possono preludere a una crisi mediatica sui canali online, incorporando una capacità predittiva

L’analisi della reputazione, quindi, identifica trend, rotture e variazioni occasionali o strutturali che aprono a un’analisi predittiva sull’andamento reputazionale di un soggetto e la sua potenziale capacità di assorbire gli effetti di eventuali eventi lesivi.


Domande e risposte correlate

Come tutelare la web reputation?

La reputazione online è esposta a diversi rischi reputazionali. Capita spesso infatti che eventi endogeni o causati dalla noncuranza mettano…

Quando si lede la reputazione?

La reputazione può essere lesa in diverse circostanze, tra cui:  1. Contenuti negativi sui media: le notizie diffuse da mezzi…

In cosa consiste il diritto all’oblio?

Cos’è il diritto all’oblio? Per Diritto all'Oblio viene inteso il diritto spettante ad ogni cittadino di richiedere la cancellazione (ma anche aggiornamento…

Come migliorare la reputazione online?

I 10 consigli di Reputation Manager per migliorare la reputazione online:  Monitora la tua identità digitale. Almeno una volta a…

Recent Posts

Mazzoncini conquista la vetta della reputazione dei top manager. Sul podio Descalzi e Berlusconi

Cambia il podio della Top Manager Reputation. Primo Mazzoncini, seguito da Descalzi e Berlusconi. L'articolo…

2 giorni ago

Top Manager Reputation: Renato Mazzoncini per la prima volta in vetta

Mazzoncini in pole per la prima volta, seguito da Descalzi e Berlusconi. L'articolo su Prima…

2 giorni ago

Pier Silvio Berlusconi sul podio, ma perde il 1° posto

Mazzoncini conquista per la prima volta la vetta della Top Manager Reputation. Sul podio Descalzi…

2 giorni ago

Mazzoncini in vetta. Salgono Prada, Mutti, Folgiero e Melzi d’Eril

Cambia il podio della Top Manager Reputation. Per la prima volta il pole Renato Mazzoncini.…

2 giorni ago

Verso una “maggiore età digitale” europea per proteggere i minori sui social

Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…

1 settimana ago

Il no di Sinner alla Davis: la reazione del web

La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…

2 settimane ago