L’influencer marketing e la sua evoluzione. La remunerazione degli influencer oltre a essere aumentata è cambiata radicalmente e si basa sull’engagement rate, un vero e proprio calcolo matematico dell’ascendente che questi personaggi hanno sul potere d’acquisto dei consumatori. Il nuovo indicatore lo si può definire “tasso di coinvolgimento”. È attraverso questo parametro che le aziende possono decidere chi scegliere per sponsorizzare il loro marchio avendo una rappresentazione più accurata e concreta delle prestazioni dei contenuti rispetto alla semplice osservazione di misure assolute come i “mi piace”, le condivisioni o i commenti ai singoli post. Tra le nuove tendenze, secondo la piattaforma di marketing Buzzoole, nel 2022 si punterà sulla creator economy. Le piattaforme sono infatti già a lavoro per fornire agli utenti inserzionisti nuovi impostazioni che possano dar loro la possibilità di pagare o abbonarsi a contenuti esclusivi dei loro content creator preferiti.
Twitter rallenta nella crescita. L’anno scorso, i dirigenti di Twitter hanno stabilito obiettivi ambiziosi per la loro azienda, con la speranza di attrarre oltre 100 milioni di nuovi utenti e raddoppiare le entrate entro il 2023. Gli ultimi tre mesi del 2021, tuttavia, hanno mostrato le sfide che l’azienda deve superare prima di poter raggiungere i suoi obiettivi. L’ha detto Twitter: le sue entrate crescerebbero più lentamente di quanto gli analisti si aspettavano, infatti secondo i report del social network, avrebbe guadagnato 176 milioni di dollari, calando, quindi, del 34% rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda gli utenti: crescono. La società ha affermato di avere 217 milioni di utenti attivi al giorno, registrando un aumento del 13%.
Twitch spopola. Ogni giorno 31 milioni di persone in tutto il mondo sono collegati sulla piattaforma di proprietà di Amazon, lanciata nel giugno 2011. Numeri enormi e in crescita, anche in Italia, di cui si parla curiosamente poco rispetto ad altre piattaforme, che hanno per protagonisti soprattutto gli adolescenti. Il vero punto forte di Twitch è il live e, proprio per questo motivo, guai a chiamarlo “social”: «Twitch rientra in un’altra categoria precisa Damian Burns, senior vice president di Twitch per l’Europa, il Medio Oriente e l’Africasiamo il servizio di live streaming più popolare al mondo, con contenuti che abbracciano tutti, o quasi, gli interessi. Ogni giorno gli affiliati e i partner creano più contenuti di quelli disponibili nell’intero catalogo di Netflix». La piattaforma color porpora, che ha 1800 dipendenti, ha festeggiato nel 2021 il suo decimo anniversario. Gran parte dei twitchers, circa il 37%, ha un’età compresa tra i 16 e i 24 anni, e il 39% è “cordcutters”, non è cioè raggiungibile tramite la tv tradizionale, segno di un solco ormai incolmabile tra generazioni di spettatori. «Twitch è particolarmente popolare tra gli utenti della Gen Z e dei Millennial, un pubblico cresciuto con i videogiochi, i social media e i servizi di video on demand dice Burns è un pubblico che non trova particolare interesse a consumare i media in modo passivo».
A San Valentino aumentano truffe online, esca incontri e regali. Finti regali, viaggi romantici, app di appuntamento come esca. Sono i pericoli online in vista di San Valentino, occasione ghiotta per gli hacker come tutti gli appuntamenti popolari, al pari del Black Friday o del Cyber Monday, per colpire e mietere vittime. È l’allarme cha lanciano diverse società di sicurezza in vista del 14 febbraio. Ad esempio, secondo Check Point Software Technologies, già a gennaio il 6% dei nuovi indirizzi internet a tema San Valentino era considerato pericoloso. E una truffa di phishing sfrutta il marchio ‘The Millions Roses’, che invia fiori a domicilio. Bitdefender invece ha rilevato campagne di spam in aumento di sette volte dal 6 febbraio e in particolare legato all’esca di una vacanza romantica. Mentre per Kaspersky, oltre ad imitare le popolari app di appuntamento, i cybercriminali hanno iniziato a diffondere email fingendosi donne alla ricerca di un partner. La truffa prevede l’invio di una mail contenente un link diretto ad una pagina di phishing che imita un sito web di incontri e chiede alla vittima di completare un form indicando le proprie preferenze. Infine, viene chiesto all’utente di inserire le proprie credenziali bancarie.
