English

Chi Siamo

Servizi

Executive Reputation

Consulenza

Strumenti

News

Contatti

English

Notizie in pillole sul digitale

Notizie in pillole sul digitale

Agcom: un equo compenso agli editori web

20 Gennaio 2023

L’Acn per le startup

L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha lanciato un avviso pubblico per la selezione di “operatori impegnati in attività pluriennali di supporto alla creazione e sviluppo di startup”, con l’obiettivo di creare una rete di collaborazioni, il Cyber Innovation Network, diretta a sostenere lo sviluppo di startup attive soprattutto nella cybersecurity e a valorizzare tecnologie emergenti, tra cui data science e intelligenza artificiale.

Audiovisivi, target della pirateria informatica: 50mila incursioni al giorno

Secondo un’indagine Ipsos, in Italia, nel 2021, un giovane su due ha compiuto atti di pirateria informatica. In particolare, per quanto riguarda contenuti audiovisivi come film, serie e fiction, il danno degli attacchi ammonta a circa 673 milioni di euro (quasi 72 milioni di fruizioni perse).

Un equo compenso agli editori sul web

L’Agcom ha approvato ieri il regolamento sull’equo compenso per l’utilizzo online delle pubblicazioni giornalistiche da parte delle piattaforme web, come i social network. Il regolamento – che attua nella pratica una direttiva UE del 2019, già recepita con decreto legislativo nel 2021 – permette agli autori di ricevere una quota dei proventi generati dall’uso dei loro articoli online. Sulla base delle nuove regole, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni potrà determinare il compenso in caso di controversie tra gli editori e le piattaforme. E le reazioni delle big tech non si sono fatte attendere: mentre Google intende trattare, Meta aspetta invece di vedere il testo definitivo del regolamento prima di decidere come procedere.

Aumentano le vendite online di farmaci

I farmaci da banco hanno registrato un aumento del 124% delle vendite nel 2022. Alcune categorie di farmaci hanno registrato una crescita ancora maggiore, come gli antidolorifici (+200%), gli antiallergici (+198%), i preparati per pelle, capelli e unghie (+143%) e i farmaci per tosse, raffreddore e influenza (+131%). Seguono i farmaci gastrointestinali (+91%) e i prodotti dimagranti (+40%). Secondo un sondaggio condotto da Kantar, inoltre, più del 22% degli utenti italiani ha effettuato un acquisto online negli ultimi tre mesi.

Multa in Irlanda per WhatsApp

Una sanzione da 5,5 milioni di euro per l’app di messaggistica. La Data Protection Commission di Dublino ha infatti annunciato la conclusione di un’inchiesta su WhatsApp Ireland per presunte violazioni del Regolamento generale sulla protezione dei dati. La società, oltre a pagare la multa, dovrà rendere conformi le sue modalità di trattamento dei dati entro sei mesi.

TikTok al bando nei campus universitari

Diverse università americane – tra cui, di recente, anche l’Università del Texas e la Texas A&M University – hanno deciso di vietare l’utilizzo dell’app cinese e l’hanno fatto bloccandone l’uso sulle reti Wi-Fi dei campus e sui dispositivi di proprietà degli istituti accademici.

Il CEO di Netflix si dimette

Reed Hastings, uno dei fondatori della piattaforma di streaming – originariamente attiva nella consegna di DVD a noleggio –, non sarà più amministratore delegato. Il suo co-CEO, Ted Sarandos, continuerà nel suo ruolo affiancato da Greg Peters, ex COO.

Pillole