English

Chi Siamo

Servizi

Executive Reputation

Consulenza

Strumenti

News

Contatti

English

Notizie in pillole sul digitale

Notizie in pillole sul digitale

Biden toglie il divieto su TikTok e WeChat

10 Giugno 2021

Novità sull’Anc. L’agenzia per la sicurezza contro le minacce informatiche lavorerà sotto la presidenza del Consiglio e dell’autorità delegata ai servizi nonché in accordo con il Cisr, il comitato interministeriale nel quale siedono i ministri dell’Interno, della Difesa, della Giustizia, dell’Economia, dello Sviluppo, della Giustizia e della Transizione ambientale. Tra gli interlocutori ci sarà anche la Transizione digitale e Università, dato il ruolo centrale dell’accademia. L’agenzia, inoltre, dovrà dialogare anche con il Centro di competenza europeo di Bucarest (Ecc), l’Agenzia europea che dovrebbe essere operativa nel prossimo triennio. Per i suoi compiti l’Anc dovrebbe avere a disposizione subito 300 dipendenti, che diventeranno 800 al 2027.

Italia poco attrattiva per gli investitori esteri. In una classifica tra i Paesi del G20, si colloca a metà con un punteggio di 54,5 su di una scala che va da un minimo di 0 a un massimo di 100. È questo il risultato del Super­Index Aibe, realizzato dall’Associazione banche estere in Italia con la collaborazione del Censis, tra i Paesi del G20.

Freeda punta sulla tv sui social. Le energie dei due fondatori Andrea Scotti Calderini e Gianluigi Casole, scrive Italia Oggi, si concentrano maggiormente su veri e propri palinsesti video per i social network, in particolar modo Instagram, e sulla produzione di contenuti verticali che, poi, possono essere sponsorizzati dalle aziende. Freeda, infatti, annovera tra le sue partnership quella con Gucci e Gsk. Con questa tecnica il canale ha registrato una crescita del 72% dei ricavi rispetto al 2019.

Biden toglie il divieto su TikTok e WeChat. Il presidente degli Stati Unit ha revocato il divieto di utilizzo imposto dal suo predecessore, Donald Trump, per l’utilizzo delle app cinesi TikTok e WeChat. Secondo quanto previsto dal nuovo ordine esecutivo, al dipartimento del Commercio spetterà comunque la revisione delle piattaforme di proprietà, controllate o soggette alla giurisdizione di un paese straniero, inclusa la Cina, che potrebbero rappresentare un rischio rispetto alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti e degli americani.

Facebook sfida Apple-Google su contributi chiesti ai creator. Il Ceo Mark Zuckerberg ha annunciato l’arrivo di una nuova interfaccia con cui i creatori di contenuti potranno rendersi conto di come le diverse commissioni pagate influiscono sui loro guadagni. Il social mostrerà ai creator le ritenute dovute per ogni evento pubblicato, in confronto anche a quanto chiede la concorrenza diretta di Apple e Google. La mossa è chiaramente una controffensiva ai due colossi del web per i compensi sugli store e per la privacy, visto che entrambi hanno aggiunto una funzione che consente di bloccare il tracciamento di app di terze parti, come Facebook, delle attività online a scopi pubblicitari.

El Salvador legalizza bitcoin, è il primo paese al mondo. l parlamento del Salvador ha approvato il disegno di legge del presidente Nayid Bukele, per legalizzare i bitcoin, diventando così il primo Paese al mondo che utilizzerà la criptovaluta come moneta reale. “La #BitcoinLaw è stata appena approvata a maggioranza qualificata dall’Assemblea”, ha scritto su Twitter il presidente subito dopo il voto.