Bard si connette alle app di Google
Google ha recentemente annunciato importanti aggiornamenti per Bard, tra cui l’aggiunta di estensioni e nuove funzionalità.
TAG:
Google ha recentemente annunciato importanti aggiornamenti per Bard, tra cui l’aggiunta di estensioni e nuove funzionalità.
Google, il motore di ricerca più utilizzato al mondo, compie oggi 25 anni. Una storia di evoluzione tecnologica approdata nell’AI revolution.
Entro il 25 agosto 2023, 19 grandi piattaforme dovranno adeguarsi al Digital Services Act presentando il report di valutazione dei rischi.
Google lancia TextFX, uno strumento sperimentale per espandere la creatività di rapper, scrittori e artisti del linguaggio.
Nasce il Frontier Model Forum, ente diretto a garantire uno sviluppo responsabile dell’intelligenza artificiale.
Google Bard è ora attivo in (quasi) tutto il mondo, e anche in Italia. Il chatbot è oggi disponibile in più di 40 lingue.
Google rischia nuove sanzioni da parte dell’Unione europea per le sue pratiche, ritenute anticoncorrenziali, nella vendita di pubblicità.
Inquinamento, le cinque principali big tech – Amazon, Google, Apple, Meta e Microsoft – emettono più CO2 del Belgio e della Romania.
Ieri si è tenuta la conferenza per sviluppatori Google I/O 2023, nel corso della quale sono state annunciate numerose innovazioni.
Il Governo Usa ha incontrato i rappresentanti di Google, Microsoft, OpenAI e Anthropic per trattare dei rischi dell’intelligenza artificiale.
Google lancia il chatbot intelligente Bard. Per ora, il servizio è accessibile tramite waitlist esclusivamente negli USA e in Regno Unito.
Microsoft, Google, Baidu, Opera. L’avvento di ChatGPT ha cambiato il mercato dei chatbot intelligenti e dei motori di ricerca.
871mila conversazioni online per la prima serata del Festival di Sanremo (erano 217mila nel 2022). Si tratta dell’“effetto Chiara Ferragni”?
Ieri, la cinese Baidu ha annunciato che a marzo lancerà Ernie Bot, creato per competere sul mercato con ChatGpt (OpenAI) e Bard (Google).
Il festival è sempre più social e, nel 2022, è riuscito a raccogliere 145 milioni di dollari in media impact value per i brand.