La startup svizzera FinalSpark ha annunciato di aver sviluppato i primi bioprocessori commerciali della storia. Questi dispositivi rivoluzionari si basano su neuroni biologici coltivati in vitro anziché su chip al silicio, combinando biologia e tecnologia.
Il cuore del sistema sono 16 “mini-cervelli” interconnessi, ovvero organoidi di tessuto cerebrale umano su array di elettrodi. Secondo FinalSpark, i bioprocessori consumerebbero fino a un milione di volte meno energia dei chip tradizionali, prospettando enormi vantaggi per settori ad alta intensità di calcolo.
Scopri altre Notizie in pillole sul digitale!
Cambia il podio della Top Manager Reputation. Per la prima volta il pole Renato Mazzoncini.…
Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…